extra_toc

Ultime News dall'Indirizzo Musicale

L'orchestra dell'Indirizzo Musicale della Scuola "O.Calderari" sabato 15 aprile 2023 ha vinto per il secondo anno consecutivo il 2° Premio Assoluto, pari a 600€ da destinarsi in acquisti di materiale musicale, al "15° Concorso per i migliori allievi delle scuole pubbliche al Conservatorio di Vicenza".

L'Orchestra si è contraddistinta per "la splendida esecuzione del Concerto di Corelli, musicalmente un brano molto impegnativo e ben eseguito da giovani alunni di scuola media", come sottolineato dalla Commissione in sede di premiazione.

L'Orchestra, composta dagli alunni delle classi 2A e 3A Musicali, sotto la direzione del prof. Pilastro e grazie alla preparazione dei prof. Bettinelli, Semeraro e Zanotto si è cimentata eseguendo i seguenti brani, qui ascoltabili e visibili durante le registrazioni delle prove generali in Aula Magna effettuate il giorno 14 aprile 2023:

A. Corelli, estratto dal "Concerto Grosso op.6 n.8 per la notte di Natale"

P. Warclock, danze n.1, 2, 6 dalla "Capriol Suite"

Congratulazioni ai nostri ragazzi musicali, ecco la PERGAMENA!

Presentazione

Il Corso ad Indirizzo Musicale permette, gratuitamente e per tre annualità, lo studio dello strumento musicale: la scuola Secondaria "Ottone Calderari" vanta il Corso ad Indirizzo Musicale più antico della città e uno dei più storici in Italia.
 
Attivo come pioniere con una sperimentazione fin dall'anno scolastico 1987/1988, il corso ha dato negli anni la possibilità a molti ragazzi di trovare un nuovo interesse attraverso lo studio di uno strumento, di assecondare una predisposizione e coltivarla proseguendo gli studi al Liceo Musicale o in Conservatorio, giungendo talvolta all'attività concertistica e di insegnamento. 
 
Nel corso degli anni generazioni di ragazzi hanno suonato tra le aule della "Calderari", costruendo conoscenze musicali e legami di amicizia che spesso e volentieri portano gli ex allievi ad unirsi in attività musicali insieme agli studenti attualmente iscritti, in una sorta di "unione" generazionale tra musicisti legati dall'idea di appartenenza ad una scuola che in qualche modo è entrata per sempre nella loro vita. 
 
La scuola secondaria "Calderari" partecipa fin dalla sua costituzione alla rete Scuole In Concerto (SIC) delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della Provincia di Vicenza; tra gli obiettivi della rete vi sono gemellaggi e concerti in sinergia tra cori e orchestre delle varie scuole provinciali. Dall'anno scolastico 2019-2020, l'Istituto Comprensivo 10 della "Calderari" risulta promotore e organizzatore, insieme alla Rete, della prima orchestra di flauti traversi a livello provinciale e denominata "FlauViEnsemble".

L'unione tra i vari strumenti della "Calderari" e il legame forte che si crea tra i ragazzi, è rappresentato dal nuovo logo del Corso Musicale.

I professori di strumento alla "Calderari" sono tutti docenti titolari e ciò garantisce stabilità e continuità didattica agli alunni nel triennio e sono: Michele Bettinelli violino, Alessandro Semeraro chitarra, Tommaso Pilastro flauto traverso, Denis Zanotto e Miriam Rigobello pianoforte.

In allegato il Regolamento del Percorso ad Indirizzo Musicale dell'I.C. 10.

Video e Concerti dal Blog Musicale

Sono raccolti in ordine temporale dal più recente articoli con video, foto e attività dell'Indirizzo Musicale, realizzate nel corso degli anni:

Concerto di Fine Anno 2023

2° Premio assoluto al Concorso in Conservatorio 2023

Concerti dei Docenti di Strumento 2023

Concerto di Natale 2022

Concerto di Fine Anno 2022

Concerti dei Docenti di Strumento 2022

2° Premio al Concorso in Conservatorio 2022

Giornata della Memoria 2022

Il Concerto di Natale 2021

Presentazione degli strumenti alla scuola primaria

Premio Musicale violinisti al Concorso in Conservatorio 2021

Giornata della Memoria 2021

Video del Concerto di Natale 2020

Video di presentazione per i bambini delle Scuole Primarie del Corso Musicale

Concerto di Fine Anno a Distanza a.s. 2019/2020 - Mamma Mia

Concorso "La Musica Unisce"

FlauViEnsemble

Come iscriversi

Per accedere al Percorso ad Indirizzo Musicale le famiglie, all’iscrizione dell’alunno/a alla classe prima della Scuola Secondaria di primo grado manifestano la volontà di scegliere tale opzione. Il Percorso ad Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo n.10 prevede una specifica sezione: non vi saranno, pertanto, studenti del Corso distribuiti, per gruppi, nelle diverse sezioni.

Gli strumenti inseriti come materia curricolare all’interno del Percorso Musicale dell’Istituto Comprensivo n.10 sono: CHITARRA, FLAUTO TRAVERSO, PIANOFORTE, VIOLINO.

In occasione dell’iscrizione, la famiglia manifesta la priorità di scelta dello strumento per il figlio/a: tale indicazione ha valore informativo e orientativo ma non vincolante. Una volta opzionato, si accede al Percorso ad Indirizzo Musicale previo espletamento di una prova orientativo-attitudinale volta a valutare le attitudini musicali degli alunni, che l’Istituto predispone a ridosso della scadenza delle iscrizioni, a seconda della nota annuale ministeriale di riferimento.

Il numero degli alunni ammessi a frequentare il Percorso ad Indirizzo Musicale è determinato annualmente in base ai posti effettivamente disponibili dell’Istituto; ogni anno i posti disponibili sono compresi tra il numero minimo di diciotto (18) fino al massimo di ventiquattro (24) alunni.

Ogni alunno/a frequentante il Percorso ad Indirizzo Musicale dovrà possedere personalmente lo strumento musicale e gli accessori (libri, metronomo/accordatore, leggio, poggia-strumento….) per lo studio quotidiano domestico. Si ricorda difatti che lo strumento personale non viene fornito dalla scuola e pertanto dovrà essere acquistato o noleggiato dalla famiglia.

Orientamento per le iscrizioni 2023/2024

1) Prove di coro e orchestra per il "Concerto di Natale 2022" aperte al pubblico

- lunedì 19 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 presso la Palestra della Scuola Secondaria "O. Calderari" ci sarà la prova aperta a maestre e bambini di quinta della "Fraccon". Lo stesso giorno dalle 15.00 alle 18.00 la prova sarà aperta anche liberamente al pubblico di genitori e bambini della classi quarte e quinte di tutte le Scuole Primarie.

- martedì 20 dicembre dalle 14.00 alle 16.00 presso la Palestra della Scuola Secondaria "O. Calderari" ci sarà la prova aperta a maestre e bambini di quinta della "Colombo". Lo stesso giorno dalle 15.00 alle 18.00 la prova sarà aperta anche al pubblico di genitori e bambini della classi quarte e quinte di tutte le Scuole Primarie.

2) Presentazione degli strumenti alle Primarie

I docenti del Corso Musicale andranno, nella mattina del giovedì 12 gennaio 2023, presso le 3 Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo n.10 per la presentazione degli strumenti del nuovo corso musicale: suonando quache brano e conoscendo gli alunni di quinta, presenteranno gli strumenti musicali e il Corso Musicale.

3) Lezioni pomeridiane di strumento aperte a bambini e genitori

Nella settimana tra il 16 e il 20 gennaio, ad esclusione di martedì 17, tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00 presso le Aule di Strumento della Scuola Secondaria “O. Calderari” ci sarà la possibilità, per alunni, genitori, famiglie e maestre/i di tutti gli Istituti Comprensivi, di assistere nelle aule di lezione del musicale alle lezioni di flauto, violino, pianoforte, chitarra oppure a quelle di orchestra o musica di insieme e teoria.

4) Concerto dei Docenti di Strumento

Martedì 17 gennaio alle ore 17.00 presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria "O. Calderari" ci sarà un Concerto gratuito dei docenti di strumento, della durata di 1h circa, aperto a tutta la cittadinanza. L’occasione è importante per le famiglie e i ragazzi per sentire dal vivo brani strumentali di repertorio suonati dai futuri o attuali docenti di strumento.

Si può scaricare qui inoltre il volantino contenente informazioni sul corso ad Indirizzo Musicale.

Per ogni ulteriore informazione o curiosità sul Corso ad Indirizzo Musicale, contattare via e-mail il Coordinatore del Dipartimento di Strumento prof. Pilastro Tommaso all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ammissioni Indirizzo Musicale a.s. 2023-2024

La prova orientativo-attitudinale per il Percorso ad Indirizzo Musicale avverrà nei giorni del mese di gennaio 2023: mercoledì 25 mattina, giovedì 26 mattina, venerdì 27 mattina e in caso pomerriggio.

La pubblicazione dei nominativi degli ammessi avverrà entro le ore 13.00 di lunedì 30 gennaio 2023.

In caso di malattia o assenza giustificata di un candidato, verrà svolta una prova suppletiva in data successiva.

Il calendario preciso del giorno e orario di convocazione per la prova sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito istituzionale e contatto tra la Segreteria e la famiglia qualche giorno prima del primo giorno di convocazione, verosimilmente da lunedì 23 gennaio.

Tutte le informazioni sulla prova orientativo-attitudinale si trovano nell'apposita sezione di questa pagina, più in basso.

Obiettivi Formativi

L’insegnamento dello strumento musicale si pone in coerenza con il curricolo di Musica, di cui condivide le finalità generali, si affianca e interagisce con questo, configurandosi come ulteriore mezzo di approfondimento della pratica e della conoscenza critica, per svilupparne gli aspetti creativi e per potenziare le forme di interazione con le altre arti. Favorisce, altresì, lo sviluppo delle competenze comunicative intese anche come capacità di esprimere e interpretare idee, esperienze ed emozioni creando empatia, in un’ottica di formazione globale dell’alunno. Attraverso la pratica strumentale, infatti, le specifiche funzioni formative della Musica (cognitivo-culturale, linguistico-comunicativa, emotivo-affettiva, identitaria e interculturale, relazionale) si potenziano e si integrano.

La pratica costante della musica d’insieme anche attraverso performance ed esibizioni pubbliche, sviluppa la capacità di attenzione e di ascolto dell’altro, favorisce il senso di appartenenza alla comunità scolastica e crea un contesto per la promozione attiva delle competenze di cittadinanza, fornendo tra l’altro importanti e ulteriori occasioni di inclusione per tutte le alunne e tutti gli alunni. Nella pratica dello strumento musicale particolare attenzione è riservata all’ascolto (discriminazione percettiva, interpretazione, analisi, comprensione), alla produzione (esecuzione, improvvisazione, composizione) e alla lettoscrittura (uso di una notazione convenzionale e non convenzionale).

Il profilo d’entrata dell'alunno/a, acquisito attraverso la prova orientativo-attitudinale, prevede la presenza di forti fattori motivazionali, limitatamente all'età, nonché di competenze musicali di base descrivibili come un bagaglio ricco di memorie uditive (timbriche, ritmiche, melodiche e armoniche) acquisito a partire dall'infanzia e verificabile attraverso prove di produzione e riproduzione vocali e motorie, prima ancora che strumentali.

Nell’arco del triennio l’alunno, attraverso lo studio e la pratica dello strumento, avvia e sviluppa, integrandole tra loro, la conoscenza della specifica letteratura e della teoria musicale e la comprensione critica, inserite nel contesto storico-culturale di riferimento, le competenze tecnico-esecutive, interpretative, compositive ed improvvisative, anche in formazioni d’insieme, attraverso repertori di diversi generi, culture e periodi storici.

Quadro generale di riferimento

Il nuovo Percorso ordinamentale a Indirizzo Musicale è istituito a seguito del Decreto Interministeriale n. 176 del 01-07-2022 e della relativa Nota Ministeriale n. 22536 del 05-09-2022, a seguito del riordino delle SMIM (Scuole Medie ad Indirizzo Musicale).

Nei Percorsi ad Indirizzo Musicale attivati nelle Scuole Secondarie di primo grado le Istituzioni Scolastiche promuovono la conoscenza e l'esperienza diretta dell’espressione musicale nei suoi molteplici linguaggi, favorendo lo sviluppo della creatività degli alunni connessa alla sfera estetica e alla conoscenza delle tecniche musicali, sia nelle forme tradizionali sia in quelle più innovative. I Percorsi ad Indirizzo Musicale prevedono un approccio educativo incentrato sull’incontro tra conoscenza, tecnica ed espressione creativa.

Nel più ampio quadro delle finalità della Scuola Secondaria di primo grado e del progetto complessivo di formazione della persona, lo studio di uno strumento amplia la conoscenza dell’universo musicale, integra aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, e facilita l’approccio interdisciplinare alla conoscenza. L’esperienza dello studio di uno strumento rende più significativo l’apprendimento, stimolando la motivazione, favorisce lo sviluppo di connessioni fra discipline e arti, contribuendo, inoltre, allo sviluppo della “Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali” descritta nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018. Attraverso l’acquisizione di capacità specifiche l’alunno progredisce nella maturazione e nella consapevolezza delle proprie inclinazioni e potenzialità in una prospettiva orientativa; impara a riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale o sociale mediante le arti e la capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente; mette a punto un metodo di studio basato sull’individuazione e la risoluzione dei problemi. La pratica individuale, in combinazione con quella corale e strumentale d’insieme, consente di interiorizzare i valori alla base dei grandi principi transdisciplinari che investono la scuola italiana, quali le pratiche inclusive, il contrasto alla dispersione scolastica, la prevenzione alle azioni di bullismo, il recupero dell'individualità del soggetto che pensa e che comunica.

Ferma restando la loro vocazione orientativa, i Percorsi ad Indirizzo Musicale concorrono all’armonizzazione dei percorsi formativi della filiera musicale. Essi infatti costituiscono uno snodo centrale per la progettazione di una proposta educativa e formativa capace di sostenere ed armonizzare tutta la filiera degli studi musicali, svolgendo un ruolo importante di “raccordo in entrata” con la Scuola Primaria e un ruolo di “raccordo in uscita” prioritariamente con i Licei Musicali e con i Corsi Propedeutici organizzati dagli Istituti Superiori di Studi Musicali (ex Conservatori di Musica).

Organizzazione delle attività musicali

Nei Percorsi ad Indirizzo Musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato dell’alunno/a che si avvale di detto insegnamento e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico. Di conseguenza lo strumento musicale diventa materia curricolare per tre annualità: il docente di strumento infatti, in sede di scrutinio periodico e finale, partecipa alla valutazione degli alunni che si avvalgono di tale insegnamento ed attribuisce una valutazione.

In sede di Esami di Stato al termine del I° ciclo d’istruzione il colloquio previsto comprende una prova pratica di strumento, anche per gruppo di alunni del medesimo percorso per l’esecuzione di musica d’insieme. Le competenze acquisite dagli alunni che frequentano il Percorso ad Indirizzo Musicale sono inserite nella certificazione delle competenze finali in uscita dalla Scuola Secondaria di primo grado.

Il Percorso Musicale prevede una media nel triennio di tre ore settimanali aggiuntive, quindi novantanove ore annuali, articolate in unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria e organizzate anche su base plurisettimanale e pluriannuale. Tali attività sono svolte in orario pomeridiano, a partire dalle ore 14.00 e fino alle ore 19.00.

L’articolazione oraria delle attività è deliberata dai docenti di strumento ad inizio anno scolastico, concordando con le famiglie i giorni e gli orari di lezione individuale, mentre per le lezioni collettive viene stabilito dai docenti di anno in anno.

Le attività, organizzate in forma individuale e a piccoli gruppi, prevedono settimanalmente:

a) lezione strumentale individuale;

b) lezione collettiva di teoria, canto e lettura della musica;

c) lezione collettiva di musica d’insieme per strumento e orchestra.

Le lezioni collettive (lettere b e c precedenti) possono essere gestite da un docente di strumento per l’intero gruppo classe, sia come insegnamento che a livello di valutazione: in tal caso il docente insegnerà e valuterà gli alunni di tutto il gruppo strumentale, e non solo quelli del proprio strumento, per la lezione in questione. Tali lezioni collettive possono, altresì, essere svolte da più docenti in contemporanea: in tale situazione i docenti concorrono nella valutazione di ogni allievo.

La valutazione periodica e finale della disciplina, nonostante sia articolata in tre attività (lettere a, b, c precedenti), prevede in ogni caso un voto unico, concordato dai docenti che concorrono all’insegnamento delle varie attività per ogni alunno.

Prova orientativo-attitudinale

La prova orientativo-attitudinale, prevista obbligatoria per legge, attesta le motivazioni e le attitudini musicali dell’allievo/a candidato/a: non è necessaria alcuna preparazione o conoscenza musicale pregressa per partecipare e affrontare tale prova.

La Commissione Esaminatrice della prova è composta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, dai quattro insegnanti di strumento musicale (chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino), dal docente di musica e da un docente di sostegno. Il calendario di tale prova viene pubblicato sul sito istituzionale dell’Istituto (www.ic10vicenza.villaggioscuola.it), affisso nelle porte esterne della Scuola Secondaria “O. Calderari” e comunicato alle famiglie all’indirizzo di posta elettronica ricevuto in sede di domanda di iscrizione.

La prova ha una durata di circa quindici minuti e si articola in cinque prove (Riproduzione Ritmica – Discriminazione Altezza – Riproduzione Melodica – Variazione Altezza – Esecuzione Vocale), suddivise in quattro esercizi progressivi per ciascuna delle prime quattro prove più due melodie da cantare per l’ultima. Ai candidati che sanno già suonare viene data la possibilità di una breve esecuzione strumentale in sede della prova: tale prova facoltativa non costituisce oggetto di giudizio ma può concorrere nella valutazione complessiva del candidato. Ad ogni esercizio viene assegnato dalla Commissione Esaminatrice un punteggio da 0 a 3, dove 0 è il punteggio minimo. Il punteggio massimo assegnabile da ciascun docente per ogni prova è di 12 punti per un totale di 60 punti per le 5 prove. Essendo la Commissione Esaminatrice formata da sei docenti, il punteggio totale massimo raggiungibile da ciascun candidato è pari a punti 360.

Ai candidati disabili e/o con disturbi specifici dell’apprendimento è riservata una prova diversificata, con strumenti compensativi e prove differenziate a seconda della specificità del candidato/a e di comune accordo con il docente di sostegno presente in Commissione Esaminatrice. Qualora ritenuto necessario, la Commissione potrà comunicare antecedentemente alla data della prova orientativo-attitudinale alla famiglia del candidato/a disabile o con disturbi specifici dell’apprendimento le caratteristiche della prova diversificata.

La Commissione Esaminatrice accerta con ogni alunno che il concetto di altezza dei suoni e le consegne nelle varie prove siano chiare e comprese ai candidati e che le linee melodiche proposte corrispondano all’estensione vocale ottimale dei candidati.

L’assegnazione dello strumento ad ogni allievo/a è prerogativa della Commissione Esaminatrice che, nei limiti del possibile, terrà conto delle indicazioni fornite dalla famiglia ma la cui decisione, insindacabile, è basata sui seguenti criteri:

  • attitudini manifestate durante la prova e conseguente graduatoria di merito;
  • opzioni espresse in fase di iscrizione;
  • analisi delle caratteristiche fisiche dei singoli candidati utile per il rilevamento delle predisposizioni nei confronti di un determinato strumento;
  • equieterogeneità di livello nella composizione della classe di strumento;
  • equieterogeneità di genere nella composizione della classe prima del percorso musicale.

Gli esiti della prova e l’attribuzione dello strumento di studio vengono pubblicati sul sito istituzionale dell’Istituto, affissi nelle porte esterne della Scuola Secondaria “O. Calderari” e comunicati alle famiglie via mail all’indirizzo di posta elettronica ricevuto in sede di iscrizione.

Rinuncia all'iscrizione

Qualora a fronte di un collocamento utile nella graduatoria e una conseguente idoneità al Percorso ad Indirizzo Musicale nell’Istituto Comprensivo n.10 la famiglia non ritenesse di procedere all’iscrizione con lo strumento individuato dalla Commissione, la rinuncia deve pervenire in forma scritta al Dirigente Scolastico entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’esito di ammissione. 

L’assegnazione dello strumento è vincolante durante il triennio, senza possibilità di cambi.

In nessun modo potranno essere accettate rinunce avvenute in corso d’anno o durante l’intero triennio, con richiesta di spostamento al percorso ordinamentale non musicale, fatti salvi i casi di eventuale non ammissione alla classe successiva, trasferimento ad altro Istituto o per gravi e giustificati motivi di salute o didattici, comunicati e concordati con la Dirigente Scolastica.

Attività musicali nell'anno scolastico

Lo studio dello strumento musicale prevede dei momenti di esibizione pubblica, in occasione di iniziative programmate a livello di Istituto; vi possono altresì essere progetti musicali realizzati in collaborazione con altri Istituti Comprensivi o con realtà extrascolastiche (Enti Pubblici e Istituzionali, Associazioni o Privati). 

L' esecuzione pubblica è inserita nella programmazione didattica nel Corso ad Indirizzo Musicale in quanto è il momento in cui gli alunni imparano a sostenere e gestire la propria emotività in funzione della comunicazione espressiva musicale. Vi saranno momenti di esecuzione individuale dei singoli allievi e altri di esibizione di un gruppo più o meno ampio di studenti; alcune esibizioni sono aperte al pubblico, altre saranno riservate agli alunni dell' Istituto Comprensivo.

I principali appuntamenti, in ordine temporale, nel corso dell'anno scolastico sono:

  • Concerto di Natale pubblico
  • Festa di Natale in musica a scuola
  • Lezioni concerto alle scuole primarie
  • Giornata della Memoria a scuola
  • Concerti dei docenti del Corso Musicale
  • Concorsi in Conservatorio o altri 
  • Saggi finali individuali per classe e strumento
  • Concerto di fine anno
  • Festa di fine anno in musica a scuola

Fare musica alla Calderari

Il Corso ad Indirizzo Musicale permette, gratuitamente e per tre annualità, lo studio dello strumento musicale.

L'ampia partecipazione alle attività musicali, che rendono la "Calderari" una delle scuole secondarie di primo grado con più ragazzi coinvolti in progetti musicali, si deve anche alla stretta e costante relazione e progettazione didattica tra i docenti del Corso Musicale e i docenti di Musica dell'Istituto.

Ad ampliare l'offerta formativa della scuola vi è infatti il progetto del Coro di Istituto, anch'esso gratuito: tutti i ragazzi della scuola, non iscritti quindi alla sezione Musicale, possono parteciparvi per ampliare la propria esperienza musicale, stando in gruppo, divertendosi ed esibendosi in Concerti insieme all'Orchestra del Corso ad Indirizzo Musicale. Il Coro di Istituto prova settimanalmente una volta a settimana nel pomeriggio presso l'Aula Magna, seguito dai professori di strumento e musica della scuola.

Una ulteriore possibilità per studiare uno strumento tra le aule della "Calderari" sono i corsi pomeridiani extrascolastici, all'interno dei locali dell'Istituto, gestiti e organizzati a pagamento in convenzione con l'Associazione Culturale "Orchestra Giovanile Vicentina" (link al sito per informazioni): pensati inizialmente per gli alunni della scuola primaria come avviamento alla pratica strumentale, negli anni si sono aggiunte sempre più adesioni anche tra gli studenti della scuola secondaria non appartenenti alla Sezione Musicale e tra gli ex allievi del Corso Musicale; questi ultimi infatti, terminato il triennio delle medie, hanno così la possibilità di continuare lo studio strumentale tra le stesse aule e in continuità didattica. I docenti dell'Associazione, in accordo con i professori del Corso Musicale, rendono possibile lo studio sia dei 4 strumenti presenti alla "Calderari" sia di altri: alle lezioni individuali di strumento, per gli alunni più motivati, si aggiunge la possibilità di partecipare all'esperienza di orchestra e musica di insieme, partecipandone insieme ai compagni del Corso ad Indirizzo Musicale. Per ulteriori informazioni a riguardo, contattare via e-mail il prof. Pilastro Tommaso di flauto traverso responsabile del progetto all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Allegati utili

- Regolamento del Percorso ad Indirizzo Musicale

- Volantino promozionale del Percorso Musicale

Decreto n.176 del 01-07-2022 - Decreto recante la disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

Nota n.22536 del 05-09-2022 - DI 176-22 Disciplina percorsi a indirizzo musicale scuole secondarie di primo grado