Primaria "Jacopo Cabianca"

Coniglietti origami - Cabianca

La classe prima ha realizzato i coniglietti utilizzando la tecnica degli origami.

Sapientino - Cabianca

In questo quadrimestre in Tecnologia in classe 5a ci siamo dedicati ad un’attività interdisciplinare: la costruzione di un SAPIENTINO!

Abbiamo cominciato col colorare una cartina politica dell’Italia in modo che le varie regioni fossero ben visibili. L’abbiamo quindi ritagliata e incollata al centro di un cartone rigido ricoperto di carta quadrettata. Abbiamo continuato scrivendo il titolo ITALIA in alto seguendo i quadretti, lo abbiamo colorato e abbellito con qualche bandiera. Poi abbiamo scritto al lato sinistro dell’immagine il nome delle 20 regioni e nel lato sinistro il nome dei 20 relativi capoluoghi di regione. In seguito abbiamo ricoperto il tutto con carta adesiva trasparente, per proteggere il nostro Sapientino e farlo durare molto di più.

Ed ora la parte che ci ha divertito di più…abbiamo praticato tanti fori…su ogni regione in corrispondenza del capoluogo e alla sinistra di ogni parola sia nell’elenco delle regioni che in quello dei capoluoghi, in tutto 60 fori…per farlo abbiamo usato in autonomia un AVVITATORE con punta sottile o un punteruolo…ci è piaciuto tantissimo! 

In ogni foro praticato è stato inserito un fermacampione. La parte più complessa è stata la successiva. Usando un filo elettrico, spellato alle estremità, abbiamo collegato il retro del fermacampione relativo alla regione con quello dell’immagine della regione corrispondente e da lì con un altro filo alla scritta con il suo capoluogo di regione. Insomma, non un lavoro semplice ma di precisione e attenzione.

La maestra aveva già preparato la componente elettronica composta da questi elementi:

  • Basetta millefori (bread board)
  • Diodo led
  • Resistenza da 150 ohm da ¼ w con tolleranza al 5%
  • Morsettiera a vite
  • Spine a banana
  • Porta batteria in plastica
  • 2 batterie 3v CR2032
  • Fili elettrici da 0,3mm2
  • Fili elettrici da 1,5mm2

Nella basetta a millefori sono stati inseriti e saldati la resistenza, il diodo a led e la morsettiera. Con la colla a caldo abbiamo attaccato il porta batterie alla basetta, i suoi fili invece vengono saldati alla basetta. E ora dopo aver fissato con una puntina di colla a caldo sul Sapientino il circuito elettronico possiamo finalmente provare a vedere se funziona tutto. Quando puntiamo due punti del circuito, come Veneto e Venezia l’energia passa dalla batteria tramite i fili che abbiamo collegato sul retro per poi passare nel led per accenderlo. La resistenza serve per limitare l’energia così che il led non si bruci.

Se tutto è corretto puntando la spina a banana ad esempio su Veneto che è la nostra regione e la scritta Veneto la lampadina si accende, ma anche se collego la scritta Veneto a Venezia o Venezia alla scritta Veneto. Il circuito si chiude e la batteria fornisce l’energia alla lampadina! Che spettacolo! 

Un puntino dopo l'altro

I bambini di classe 1° hanno realizzato con la tecnica del puntinismo questi disegni.

puntinismo

Nomi mostri

Oggi gli alunni di 3° e 5° si sono divertiti con la simmetria, scrivendo il loro nome in simmetria hanno creato questi mostri!

Festa del Papà 2022 - Cabianca

Festa del Papà, sabato 19 marzo 2022: ecco i lavori della Scuola Cabianca:

Classe prima: i bambini di 1° hanno realizzato questi biglietti pop up

Classe seconda: la classe 2° ha realizzato il biglietto per la festa del papà utilizzando i pastelli ad olio 

Guernica a colori

Conoscendo Picasso ha colpito molto Guernica.

Le riflessioni su quanto sta accadendo in Ucraina hanno portato le classi quarta e quinta ad un confronto col passato.