Avvisi

Iscrizioni ai Corsi PON - giugno 2023

|

Si riparte! Sono aperte fino al 28 aprile le iscrizioni ai "Corsi PON estate 2023", una specie di attività di "centri estivi" scolastici gratuiti.

- circolare n.157 di riferimento

- all. 1, consenso dati (da consegnare compilato entro il 28/04 ai docenti referenti)

- all. 2, modulo adesione (da consegnare compilato entro il 28/04 ai docenti referenti) 

Leggi tutto: Iscrizioni ai Corsi PON - giugno 2023

La "Calderari" è premiata in Comune con un'idea Musicale

|

La "Calderari" è stata premiata con un progetto alla seconda edizione di “Catch up on school”, oggi a Palazzo Trissino sede del Comune di Vicenza, con la consegna di 700€ da utilizzare per sviluppare la propria proposta musicale nel corso dell’anno scolastico.

Ecco l'articolo sul sito del Comune di Vicenza.

Leggi tutto: La "Calderari" è premiata in Comune con un'idea Musicale

Festività pasquali 2023

|

Nel ricordare l’interruzione delle attività didattiche a partire da giovedì 6 aprile compreso e sino a lunedì 10 aprile compreso, colgo l’occasione di rivolgere a tutti i miei più sinceri auguri per le imminenti Festività Pasquali.

La Dirigente Scolastica

lorenzetti gerusalemme assisi san francesco 20210326143759

Gli alunni della "O. Calderari" e gli studenti francesi accolti dal Sindaco

|

Questa mattina 25 alunni francesi del Collège Roger Ruel di Saint-Didier-en-Velay, insieme a 23 studenti della Scuola Secondaria di primo grado "O.Calderari" dell'Istituto Comprensivo 10, da cui sono ospitati, si sono recati in visita a Palazzo Trissino dove sono stati accolti, in sala Stucchi, dal Sindaco di Vicenza e dall'Assessore all'istruzione.

L'articolo completo sul sito internet del Comune di Vicenza a questo link.

Secondo "Concerto dei Docenti 2023"

|

I docenti dell'Indirizzo Musicale invitano tutti gli alunni e le famiglie dell'Istituto Comprensivo martedì 14 marzo 2023 ore 17.00 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria "O. Calderari" al secondo "Concerto dei Docenti 2023": questa la circolare n.128 dell'attività.

L’evento, ad ingresso libero e della durata indicativa di un'ora di musica, è un'occasione per ascoltare alcuni brani del repertorio classico dei quattro strumenti (flauto traverso e ottavino, chitarra, violino e pianoforte) eseguiti dai docenti del Corso Musicale.

Per i genitori e gli alunni delle classi di Scuola Primaria può essere un’importante occasione in ottica dell’orientamento (classi quarte) e della conoscenza dei docenti dell’Indirizzo Musicale per le classi quinte.

Il repertorio suonato dai docenti del Corso Musicale unisce alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi avranno l'occasione di “vedere sul palcoscenico” i propri docenti.