Avvisi

Graduatoria definitiva Corso Musicale - a.s.2023/2024

|

Si pubblica la graduatoria definitiva degli ammessi al Corso Musicale della Scuola Secondaria "O. Calderari" per l'a.s. 2023-2024.

Al termine delle prove orientativo-attitudinali, la Commissione ha redatto la graduatoria sulla base degli esiti e delle varie indicazioni emerse dalle prove individuali, assegnando lo strumento ad ogni alunno. La classe sarà formata da numero ventitre (23) alunni.

Nel caso in cui uno o più candidati dovessero rinunciare all’iscrizione alla classe 1A del Corso Musicale, la Commissione provvederà allo scorrimento della graduatoria individuando un altro candidato in base al punteggio riportato e assegnerà allo stesso lo strumento del rinunciatario.

I genitori dei soli ALUNNI AMMESSI dovranno compilare e restituire in Segreteria a mano o via mail entro il 17 febbraio 2023 il modulo (anche qui scaricabile) consegnato a mano durante le prove attitudinali, utile al perfezionamento dell’iscrizione al Corso Musicale. 

Per gli ALUNNI NON AMMESSI, l’iscrizione alla Scuola Secondaria “O. Calderari” è già completa e non serve altra modulistica: verrete subito contattati ad inizio anno per la possibilità di frequentare i corsi di strumento extrascolastici pomeridiani dell’OGV.

I professori della Commissione ringraziano sinceramente tutti gli alunni che hanno sostenuto le prove presso la nostra scuola, con l’augurio che coloro i quali non risultino inseriti in questo elenco possano comunque coltivare, sostenuti dalle loro famiglie, la passione per la musica e il canto all’interno dei corsi di strumento che si terranno con l’Orchestra Giovanile Vicentina, da ottobre 2023, dentro la scuola “O. Calderari”.

Giornata della Memoria 2023

|

Numerose le iniziative volte a ricordare quel che è stato, affinchè non si ripeta più: il 27 gennaio, Giorno della Memoria, le attività nell'Istituto Comprensivo n.10 hanno visti coinvolti tutti gli alunni, a partire dai bambini della Primaria "T. e F. Fraccon".

Primaria Fraccon

Le classi quarta e quinta della Scuola Primaria "T. e F. Fraccon" hanno partecipato alla Cerimonia Istituzionale in ricordo delle vittime della persecuzione politica e dello sterminio del popolo ebraico e di numerose altre minoranze nei campi nazisti, assistendo alla posa di due pietre d'inciampo dedicate a Torquato e Franco Fraccon, cui la scuola è intitolata.

Le pietre sono visibili in Contrà Santa Corona 25, di fronte al luogo dove lavorava Torquato Fraccon, prima di essere deportato insieme al figlio Franco, studente ventenne di Medicina, al campo di Mauthausen nell'Ottobre 1944, luogo dove entrambi morirono rispettivamente l'8 e il 4 maggio 1945.

Ecco l'articolo sul sito del Comune di Vicenza.

Primaria Cabianca

Tutte le classi della scuola si sono riunite per condividere insieme la lettura del libro "Otto, autobiografia di un orsacchiotto" e dopo l'ascolto abbiamo condiviso riflessioni ed emozioni sul testo. La classe terza ha ballato e cantato sulle note di " Gam Gam", canzone molto significativa e diventata il simbolo del genocidio. Successivamente le varie classi hanno svolto in autonomia diverse attività di rielaborazione del testo adatte alle diverse età.Infine nell'attività laboratoriale, abbiamo creato degli orsetti con l'uso di asciugamani per consentire ad ogni alunno di creare il proprio Otto da portare a casa e da "raccontare" alla propria famiglia. 

Ecco inoltre un lavoro dagli alunni di classe 5 a questo link e alcune foto di lavori di classi prima e degli Otto di terza.

Secondaria Calderari

Gli alunni delle classi terze hanno guardato in Aula Magna il film "La vita è bella", di Roberto Benigni, commentandolo ed analizzando i contenuti insieme ai docenti del dipartimento di lettere.

Gli alunni del Corso Musicale hanno ascoltato insieme ai docenti di strumento i 25 minuti dell'intera Sinfonia per archi op.110a di D. Shostakovich, dedicata dal grande compositore russo alla vittime di tutti i totalitarismi del '900.

Infanzia Collodi

La Giornata della Memoria è un argomento delicato e complesso da affrontare con i bambini, ma necessario per rafforzare i sentimenti di tolleranza e valori come l'uguaglianza e la diversità, la dignità e l'accoglienza dell'altro.

Per rendere più fruibili questi argomenti i bambini hanno visionato il video "Le farfalle con le stelle gialle", hanno poi colorato farfalle, fiori e tante parole da non dimenticare mai.

Primaria Colombo

Gli alunni della scuola primaria "Colombo" hanno riflettuto, attraverso varie attività adattate all'età, sull'importanza di questa ricorrenza, affinchè le sensazioni, le idee e i ricordi restino impressi nella nostra memoria. Ecco qui il file dell'attività svolta.

Date prove attitudinali Corso Musicale

|

La prova orientativo-attitudinale per le ammissioni dell'a.s. 2023-2024 al Percorso Musicale della "Calderari" avverrà nei giorni del mese di gennaio 2023: mercoledì 25 mattina, giovedì 26 mattina, venerdì 27 mattina e in caso pomerriggio.

La pubblicazione dei nominativi degli ammessi avverrà entro le ore 13.00 di lunedì 30 gennaio 2023. In caso di malattia o assenza giustificata di un candidato, verrà svolta una prova suppletiva in data successiva.

Il calendario preciso del giorno e orario di convocazione per la prova sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito istituzionale e contatto tra la Segreteria e la famiglia qualche giorno prima del giorno di convocazione, verosimilmente da lunedì 23 gennaio.

Tutte le informazioni specifiche sulla prova orientativo-attitudinale si trovano nell'apposita sezione di questa pagina informativa del sito.

Concerto di Natale 2022

|

Il Corso Musicale della "Calderari" ha preparato il tradizionale Concerto di Natale 2022 mercoledì 21 dicembre 2022, presso la Palestra della Scuola Secondaria "O. Calderari" dell'Istituto Comprensivo n.10. Ecco la locandina dell'evento!

Leggi tutto: Concerto di Natale 2022

Auguri di Buone Feste!

|

La Dirigente Scolastica invia, con la circolare n.89 qui caricata, gli auguri di Buone Feste a tutti gli alunni, alle famiglie e al personale dell'Istituto n.10.

Si ricorda a tutti la sospensione delle attività didattiche dal 24 Dicembre 2022 al 5 Gennaio 2023 compresi.

Lavori di riqualificazione energetica alla Collodi

|

Entro la seconda metà del 2023 prenderanno il via i lavori di riqualificazione energetica e messa in sicurezza della scuola dell’infanzia “C. Collodi” in via Battaglione Monte Spluga: nuovi serramenti e luci a led per un investimento di 200 mila euro!

Ecco il link sul sito del Comune di Vicenza con tutte le informazioni!