Scuola Primaria "Cristoforo Colombo"

extra_toc

Caratteristiche del plesso

La scuola primaria "Cristoforo Colombo" è ubicata in via Cristoforo Colombo a Vicenza: è la sede dell’ufficio della Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo 10 di Vicenza e degli uffici della Segreteria.

In questa brochure di presentazione puoi vedere la nostra scuola!

Mentre in questa presentazione ci puoi conoscere più nel dettaglio!

Per tutte le attività, visita il Blog della Colombo!

Recentemente ristrutturata e abbellita all'interno da pareti colorate, è strutturata su due piani con aule ampie luminose, tutte dotate di strumentazione tecnologica - computer e lavagna interattiva multimediale (LIM) -, che affacciano sul bellissimo parco che circonda la struttura e che consente ai bambini ampi spazi di svago e gioco.

L’edificio consta delle seguenti aule attrezzate:

  • 1 sala-mensa
  • 1 laboratorio di informatica;
  • 1 laboratorio di lingua inglese;
  • 1 laboratorio di religione;
  • 1 ricca biblioteca con Tv;
  • 2 aule per attività di sostegno e/o per piccoli gruppi;
  • 1 ampio atrio utilizzabile per attività di vario genere sia di tipo ludico che didattico;
  • 1 palestra attrezzata.

Secondo la normativa vigente, la scuola è dotata di un montascale e di servizi igienici per disabili in ogni piano.

All’esterno il cortile, in parte asfaltato, è affiancato da un’area verde che può essere utilizzato come ”aula all’aperto” e protetto dall’esterno dalla recinzione.

Progetto formativo

Gli insegnanti delle scuole primarie intendono favorire:

  • l’integrazione di tutti i bambini secondo il principio del rispetto e dell’arricchimento reciproco;
  • il massimo sviluppo delle risorse di ciascun bambino;
  • i rapporti interpersonali positivi fra alunni, insegnanti, genitori, scuola e comunità;
  • la continuità educativa e didattica tra i diversi ordini di scuola.  

La programmazione settimanale è lo strumento di confronto e di proposta per quanto riguarda gli obiettivi comuni da realizzare.

Le ore di contemporaneità vengono così utilizzate:

1. Attività di potenziamento e approfondimento delle conoscenze e delle abilità degli alunni

2. Attività di recupero e consolidamento delle lacune nelle varie discipline 

3. Realizzazione di Progetti di ampliamento dell'offerta formativa

4. Sostituzione di colleghi assenti, qualora sia necessario

 ... e inoltre...

divertenti e coinvolgenti laboratori in L2  a cura dei docenti di Lingua Inglese, con realizzazione di  Progetti C.L.I.L. - Content and Language Integrated Learning -  apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. 

Orario di lezione per l'a.s. 2022/2023

  • dal lunedì al venerdì 8:00 - 16:00
  • Mensa compresa