extra_toc

Orientamento in uscita dall'IC 10

L’I.C. 10 di Vicenza è partner della rete “Orienta-Insieme”, che si occupa di orientare le studentesse e gli studenti delle scuole Secondarie di primo grado verso la scelta della scuola di secondo grado. Visitando la pagina web www.orientainsieme.it è possibile prendere visione delle iniziative rivolte a studenti e genitori che sono promosse dagli stituti che appartengono alla rete. 

A questo link sono pubblicate le schede sintetiche degli indirizzi di studio offerti dalle scuole scuole superiori della città, l'elenco dei referenti orientamento e inclusione degli istituti superiori e tutte le proposte orientative di presentazione delle scuole per gli studenti di classe terza (file in aggiornamento).

Nel blog della rete OrientaInsieme è recentemente pubblicato l'articolo "Classi 3 Scuola Secondaria di I grado: Iniziative di rete per studenti e genitori a.s. 2023/2024, Calendario date di Scuola Aperta e Schede sintetiche degli indirizzi di studi delle scuole superiori" al cui interno sono riportati i link per visualizzare il calendario delle date di presentazioni delle scuole dei laboratori orientativi e le schede degli istituti secondari superiori

A gennaio il Coordinatore di classe consegna ai genitori degli studenti di classe terza il Consiglio Orientativo: documento redatto dal Consiglio di Classe e formulato sulla base dei seguenti criteri: attitudini, metodo di studio, interessi dimostrati. Tale documento verrà richiesto durante la procedura di iscrizione che i genitori svolgeranno in autonomia, online, entro il mese stesso.

Link utili

www.eduscopio.it 

https://www.miur.gov.it/scegliere-il-percorso-di-scuola-superiore

http://www.orientamentoistruzione.it/

Finalità

Le finalità principali del percorso di orientamento scolastico sono:

- sviluppare la capacità di prendere decisioni consapevoli e coerenti;

- prevenire le cause dell'insuccesso scolastico.

Attività di orientamento

Per i docenti:  

  • giornate di formazione con i docenti orientatori degli Istituti superiori;
  • incontri di continuità tra i dipartimenti dei due gradi per promuovere una riflessione congiunta sui criteri per assegnare il consiglio orientativo più adatto, in base anche ai risultati dei test d’ingresso delle nuove classi prime.

Per gli alunni delle classi terze:

  • conferenze di presentazione dell’offerta formativa del territorio e sugli indirizzi di studio delle scuole secondarie;
  • somministrazione di test orientativi per rilevare passioni e attitudini personali;
  • spettacoli teatrali con interviste a imprenditori vicentini;
  • ministage presso le scuole Secondarie di secondo grado;
  • partecipazione alle “Fiera dell’Orientamento” della città;
  • attivazione di “Percorsi personalizzati” rivolti agli alunni in difficoltà;
  • sportello di ascolto con psicologo orientatore.

Per gli alunni delle classi seconde attività di approfondimento proposte in aula dai docenti, volte a sostenere i nostri ragazzi nel processo di scoperta di sé stessi, del proprio metodo di studio, delle aspirazioni per il futuro e infine della corretta conoscenza dell'offerta formativa delle scuole superiori di Vicenza, anche grazie ad incontri telematici condotti dai referenti per l'orientamento dei diversi istituti superiori. 

Per i genitori:

  • incontri formativi con esperti del settore, imprenditori, psicologi.