Blog della scuola

Happy Easter - Cabianca

Happy Easter dai piccoli bunnies della classe 1 con il lavoro svolto in Inglese .

Coniglietti origami - Cabianca

La classe prima ha realizzato i coniglietti utilizzando la tecnica degli origami.

L'Indirizzo Musicale vince il 2° Premio - Calderari

L'orchestra dell'Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria "O.Calderari" nella giornata di sabato 9 aprile 2022 ha vinto il 2° premio assoluto, pari a 600€ da destinarsi in acquisti di materiale tecnico-musicale per l'Indirizzo, al "14° Concorso per i migliori allievi delle scuole pubbliche al Conservatorio di Vicenza".

2 premio orchestra concorso conservatorio

L'Orchestra, composta dagli alunni delle classi 2A e 3E Musicali, si è contraddistinta per "lo spirito di gruppo e l'unione di intenti musicali dimostrata in sede di esecuzione", come sottolineato dalla Commissione in sede di premiazione.

Con la direzione del prof. Pilastro e grazie alla preparazione dei prof. Rigobello, Marzaro, Semeraro, Zanotto, l'orchestra si è cimentata eseguendo i seguenti brani, qui ascoltabili e visibili durante le registrazioni delle prove generali in Aula Magna effettuate nei giorni 6 e 7 aprile 2022:

- Inno Nazionale dell'Ucraina (preparato a partire dal 24 febbraio 2022 in sostegno al popolo ucraino a seguito degli avvenimenti internazionali);

- medley dal film "La La Land";

- medley dal musical "Sister Act".

Congratulazioni ai nostri ragazzi musicali!

Concerti dei Docenti 2022 - Calderari

I docenti dell'Indirizzo Musicale invitano gli alunni, le loro famiglie, i colleghi di tutto l'Istituto e il personale A.T.A. ai due “Concerti dei Docenti di Strumento 2022” in programma martedì 12 e martedì 26 aprile, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria “O.Calderari”.

Ingresso libero e durata del concerto 1 ora di musica: questo il PROGRAMMA MUSICALE dei due concerti.

Gli eventi sono un'occasione per ascoltare importanti brani del repertorio classico dei quattro strumenti dell’Indirizzo Musicale eseguiti dai docenti Tommaso Pilastro (flauto traverso), Michele Alessandro Semeraro (chitarra), Matteo Marzaro (violino), Denis Zanotto e Miriam Rigobello (pianoforte).

Il concerto unisce alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi avranno l'occasione di “vedere e sentire sul palcoscenico” i propri docenti.

Sapientino - Cabianca

In questo quadrimestre in Tecnologia in classe 5a ci siamo dedicati ad un’attività interdisciplinare: la costruzione di un SAPIENTINO!

Abbiamo cominciato col colorare una cartina politica dell’Italia in modo che le varie regioni fossero ben visibili. L’abbiamo quindi ritagliata e incollata al centro di un cartone rigido ricoperto di carta quadrettata. Abbiamo continuato scrivendo il titolo ITALIA in alto seguendo i quadretti, lo abbiamo colorato e abbellito con qualche bandiera. Poi abbiamo scritto al lato sinistro dell’immagine il nome delle 20 regioni e nel lato sinistro il nome dei 20 relativi capoluoghi di regione. In seguito abbiamo ricoperto il tutto con carta adesiva trasparente, per proteggere il nostro Sapientino e farlo durare molto di più.

Ed ora la parte che ci ha divertito di più…abbiamo praticato tanti fori…su ogni regione in corrispondenza del capoluogo e alla sinistra di ogni parola sia nell’elenco delle regioni che in quello dei capoluoghi, in tutto 60 fori…per farlo abbiamo usato in autonomia un AVVITATORE con punta sottile o un punteruolo…ci è piaciuto tantissimo! 

In ogni foro praticato è stato inserito un fermacampione. La parte più complessa è stata la successiva. Usando un filo elettrico, spellato alle estremità, abbiamo collegato il retro del fermacampione relativo alla regione con quello dell’immagine della regione corrispondente e da lì con un altro filo alla scritta con il suo capoluogo di regione. Insomma, non un lavoro semplice ma di precisione e attenzione.

La maestra aveva già preparato la componente elettronica composta da questi elementi:

  • Basetta millefori (bread board)
  • Diodo led
  • Resistenza da 150 ohm da ¼ w con tolleranza al 5%
  • Morsettiera a vite
  • Spine a banana
  • Porta batteria in plastica
  • 2 batterie 3v CR2032
  • Fili elettrici da 0,3mm2
  • Fili elettrici da 1,5mm2

Nella basetta a millefori sono stati inseriti e saldati la resistenza, il diodo a led e la morsettiera. Con la colla a caldo abbiamo attaccato il porta batterie alla basetta, i suoi fili invece vengono saldati alla basetta. E ora dopo aver fissato con una puntina di colla a caldo sul Sapientino il circuito elettronico possiamo finalmente provare a vedere se funziona tutto. Quando puntiamo due punti del circuito, come Veneto e Venezia l’energia passa dalla batteria tramite i fili che abbiamo collegato sul retro per poi passare nel led per accenderlo. La resistenza serve per limitare l’energia così che il led non si bruci.

Se tutto è corretto puntando la spina a banana ad esempio su Veneto che è la nostra regione e la scritta Veneto la lampadina si accende, ma anche se collego la scritta Veneto a Venezia o Venezia alla scritta Veneto. Il circuito si chiude e la batteria fornisce l’energia alla lampadina! Che spettacolo!