Blog della scuola

Il murale di Antenore - blog

Il giorno 31 maggio è stato inaugurato il nuovo murale incentrato sulla figura di Antenore nel cortile della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari".

img 3279

Alla presenza delle autorità quali il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, il Provveditore agli Studi di Vicenza Nicoletta Morbioli e l'Assessore all'Istruzione Cristina Tolio, la Dirigente Scolastica dell'Istituto Maria Chiara Porretti ha premiato nell'ambito dell'evento "Merito e Creatività" gli studenti della "Calderari" che si sono distinti in alcuni concorsi culturali e musicali e per aver contribuito all’inclusione dei compagni di classe con disabilità.

L'evento è stato accompagnato dal Coro e Orchestra dell'Indirizzo Musicale (vincitore del 2° premio al Concorso Scuole Convenzionate presso il Conservatorio di Vicenza) e dalla classe 2C con alcune danze popolari europee.

Ecco l'articolo apparso anche sul sito del Comune di Vicenza.

 

L'Istituto Comprensivo 10 ringrazia e si complimenta con il prof. Alessandro Bedin di arte per la progettazione e realizzazione del murale durante l'intero anno scolastico, insieme ad alcuni studenti artisti: ecco alcune foto durante la preparazione dell'opera.

In questo video si vede la storia del progetto e la sua costruzione.

 

Pulcini a scuola

Oggi curiosi e simpatici amici sono venuti in "visita didattica" nella nostra scuola!

Stupore, gioia e meraviglia negli occhi dei bambini e non solo...un grazie infinito al papà che quest'anno ci ha regalato tante gioie! 

Laboratorio di Quilling

Ecco i meravigliosi lavori realizzati dagli alunni della classe 5^B durante il laboratorio di Quilling condotto dalla bravissima Elena Marconato.

I paesi delle forme

I bambini di prima, utilizzando i cartoncini, hanno realizzato dei paesi delle forme geometriche studiate in classe

dav

Uscita didattica alle Risorgive di Maddalene

Le classi 1A e 1D venerdì 20 maggio 2022 hanno svolto un'uscita didattica presso le "Risorgive di Maddalene".

Un itinerario interamente a piedi, partendo dalla "Calderari" che attraverso piste ciclabili, percorsi nei boschi urbani e sulla collina di Monte Crocetta ha portato i ragazzi alla scoperta del luogo, accompagnati dai docenti e da una guida che ha raccontato loro le peculiarità e caratteristiche della zona.