Blog della scuola

Viaggio nella francofonia

Il 24 novembre 2022 gli alunni della Scuola Secondaria Calderari e gli allievi delle classi quinte Primaria dei plessi Cabianca, Colombo e Fraccon hanno assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua francese presso l’Aula Magna dell’Istituto.

Con attori professionisti madrelingua, essi hanno cantato l’inno della Francofonia, recitato divertenti ruoli da comparse ed hanno riso fino alle lacrime.

Théâtre Français International, una compagnia di teatro didattico riconosciuta in Francia dal 2009 dal Ministero della Cultura e Comunicazione, ha proposto un’attività di cineteatro comica e coinvolgente di conoscenza e promozione della lingua e della cultura francese e fatto viaggiare i giovani spettatori nei luoghi più diversi e lontani della francofonia - dalla Francia, al Marocco, al Québec, al Vietnam - e cercato di far capire l'utilità di studiare il francese come seconda lingua.

Gli spettatori sono stati molto contenti ed hanno lasciato alcuni commenti entusiastici, come quelli di Andreea: “E’ stato divertentissimo e io mi sono divertita un sacco......vorrei di più di questi spettacoli a scuola!” o di Camilla: “È stato bellissimo! Speriamo che si faccia ancora!” o di Stella: “Mi sono divertita moltissimo e mi è piaciuto molto il fatto che il protagonista abbia coinvolto anche noi” o dei docenti presenti: “Bellissimo spettacolo! Complimenti per la scelta! La rappresentazione teatrale ha reso molto bene l’idea del viaggio. Gli alunni sono stati bravi ad aver seguito, cantato, recitato in lingua. Per me è stato piacevole, non avevo mai assistito ad una iniziativa in lingua francese così bella!”

Esperienza, dunque, da ripetere sicuramente il prossimo anno scolastico.

Au revoir donc, à la prochaine!

Corsa campestre distrettuale - Calderari

Dopo la prova d’istituto svoltasi al Parco Fornaci qualche settimana fa, oggi 24 novembre 2022 i ragazzi convocati hanno preso parte alla campestre distrettuale. 

In un Parco Querini più che fangoso, affollato dalle rappresentanze delle scuole di Vicenza, i nostri portacolori di rosso vestiti hanno partecipato alla prima competizione di questi campionati studenteschi. Emozionati e un po’ agitati, Camilla, Ginevra, Melissa, Davide, Djaber, Kelvin, Sami, Anita Maria, Elisabetta, Maria, Michela, Abdellah, Denis, Francesco e Yaakoub hanno fatto del loro meglio e hanno concluso la gara con buoni risultati. 

Si segnala il grande risultato di Davide che si classifica 3º per la categoria ragazzi e passa così alla fase provinciale.

Uscita didattica a Venezia - 1A e 1B

Il giorno mercoledì 23 novembre 2022 le classi 1A e 1B si sono recate in uscita didattica a Venezia per metà giornata, nell'ambito del Progetto "A Scuola di Guggenheim".

Raggiunta in treno la città lagunare, i ragazzi hanno seguito un laboratorio didattico artistico presso la Collezione del Museo "Peggy Guggenheim" di Venezia, ammirando opere d'arte di inestimabile valore di varie correnti artistiche del '900.

Successivamente la visita si è spostata, attraversando campi, calli e ponti di Venezia, presso il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello", ospitato nello storico "Palazzo Pisani": la giornata si è conclusa con la salita sulla terrazza del Conservatorio, punto panoramico più alto di tutta la città con vista a 360° spaziante dalle montagne innevate a tutta la laguna veneta.

20 Novembre - Giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia

20 Novembre 2022 - Giornata Mondiale dei diritti dell'Infanzia (video)


In occasione di questa giornata vogliamo proporvi alcuni dei diritti naturali dei bambini:
 - dl Diritto all'ozio: significa restituire il tempo e lo spazio ai bambini; lo spazio ne quale gli adulti si mettono a lato e rimangono come riferimento di "base sicura" ma non intervengono;
- dl Diritto all'uso delle mani :cioè il diritto all'attività manuale, se il bambino usa le mani potrà sviluppare completamente la sua intelligenza. L'uso delle mani è anche il primo passo per lo sviluppo del pensiero.....il bambino piccolo pensa con le mani;
- il Diritto al silenzio: ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell'acqua.
Facciamo in modo che i diritti di tutti i bambini vengano sempre rispettati e garantiti........sono fondamentali e intoccabili.

Giornata della gentilezza 2022 - Collodi

Praticare la gentilezza è il primo gesto per migliorare la qualità della vita e contribuire alla gioia dell'altro.....e per noi è proprio questo: pensare al prossimo, essere accoglienti, donare, condividere, sorridere. I gesti gentili fanno bene agli altri, ma soprattutto a noi stessi.

Video