Secondaria "Ottone Calderari"

Incontro sul bullismo - Calderari

Si comunica che il 28 e il 29 aprile 2022 dalle 20,30 alle 22,30 ci saranno due incontri con il Dottor Andrea Bilotto (Presidente dell’Associazione Italiana Cyberbullismo e Sexting, psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale) per affrontare le tematiche del bullismo, cyberbullismo, rapporto dei giovani con le nuove tecnologie, body shaming, body modification, cyber flashing.

Le due serate prevedono argomenti diversi che possono essere ascoltati gli uni a completamento degli altri o come singoli incontri.

Per non precludere l’ascolto agli interessati, è stato deciso di lasciare aperto l’accesso ai primi 100 che accederanno con la seguente modalità:

  1. uso del solo account dello studente (non si accettano richieste al di fuori di quelle istituzionali);
  2. dopo aver ricevuto l’invito, la sera stessa del 28 o del 29 aprile si procederà con l’accesso, venti minuti prima dell’incontro;
  3. al raggiungimento  dei 100 partecipanti, il sistema bloccherà ogni eventuale richiesta.

video dei "Concerti dei Docenti 2022" - Musicale

I docenti dell'Indirizzo Musicale hanno svolto martedì 12 e martedì 26 aprile 2022 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" i due due "Concerti dei Docenti 2022": questo il PROGRAMMA MUSICALE dei due concerti.

Gli eventi sono stati un'occasione per ascoltare importanti brani del repertorio classico dei quattro strumenti dell’Indirizzo Musicale eseguiti dai docenti Tommaso Pilastro (flauto traverso), Michele Alessandro Semeraro (chitarra), Matteo Marzaro (violino), Denis Zanotto e Miriam Rigobello (pianoforte).

Il concerto ha infatti unito alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi hanno avuto l'occasione di “vedere e sentire sul palcoscenico” i propri docenti.

Cliccando sul titolo del brano si può ascoltare e vedere la registrazione del concerto:

S. Prokofiev (1891-1953), dalla Sonata per flauto e pianoforte Andante e Scherzo  - PILASTRO, ZANOTTO

C. Debussy (1862-1918), Toccata per pianoforte - RIGOBELLO

I. Albéniz (1860-1909), Asturias per chitarra sola - SEMERARO

A. Vivaldi (1678-1741), dal Concerto in do RV443 per ottavino e orchestra, Largo - PILASTRO, RIGOBELLO

N. Paganini (1782-1840), dal Centone di sonate, Sonata n.1 per violino e chitarra - MARZARO, SEMERARO

-  J.S. Bach (1685-1750), dalla Suite n.1 per violoncello solo, trascrizione per ottavino, Preludio - PILASTRO

-  J.S. Bach (1685-1750), dalla Suite BWV 1006a per chitarra, Preludio - SEMERARO

W.A. Mozart (1756-1791), Sonata n. 21 K.304 in mi minore per violino e pianoforte - MARZARO, RIGOBELLO

-  C. Reinecke (1824-1910), dalla Sonata “Undine” per flauto e pianoforte, Allegro - PILASTRO, RIGOBELLO

R. Schumann (1810-1856), estratto da "Humoreske" op.20 per pianoforte, RIGOBELLO

J. Ibert (1890-1962), Entr’acte per flauto e chitarra - PILASTRO, SEMERARO

L'Indirizzo Musicale vince il 2° Premio - Calderari

L'orchestra dell'Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria "O.Calderari" nella giornata di sabato 9 aprile 2022 ha vinto il 2° premio assoluto, pari a 600€ da destinarsi in acquisti di materiale tecnico-musicale per l'Indirizzo, al "14° Concorso per i migliori allievi delle scuole pubbliche al Conservatorio di Vicenza".

2 premio orchestra concorso conservatorio

L'Orchestra, composta dagli alunni delle classi 2A e 3E Musicali, si è contraddistinta per "lo spirito di gruppo e l'unione di intenti musicali dimostrata in sede di esecuzione", come sottolineato dalla Commissione in sede di premiazione.

Con la direzione del prof. Pilastro e grazie alla preparazione dei prof. Rigobello, Marzaro, Semeraro, Zanotto, l'orchestra si è cimentata eseguendo i seguenti brani, qui ascoltabili e visibili durante le registrazioni delle prove generali in Aula Magna effettuate nei giorni 6 e 7 aprile 2022:

- Inno Nazionale dell'Ucraina (preparato a partire dal 24 febbraio 2022 in sostegno al popolo ucraino a seguito degli avvenimenti internazionali);

- medley dal film "La La Land";

- medley dal musical "Sister Act".

Congratulazioni ai nostri ragazzi musicali!

Concerti dei Docenti 2022 - Calderari

I docenti dell'Indirizzo Musicale invitano gli alunni, le loro famiglie, i colleghi di tutto l'Istituto e il personale A.T.A. ai due “Concerti dei Docenti di Strumento 2022” in programma martedì 12 e martedì 26 aprile, alle ore 17.00, presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria “O.Calderari”.

Ingresso libero e durata del concerto 1 ora di musica: questo il PROGRAMMA MUSICALE dei due concerti.

Gli eventi sono un'occasione per ascoltare importanti brani del repertorio classico dei quattro strumenti dell’Indirizzo Musicale eseguiti dai docenti Tommaso Pilastro (flauto traverso), Michele Alessandro Semeraro (chitarra), Matteo Marzaro (violino), Denis Zanotto e Miriam Rigobello (pianoforte).

Il concerto unisce alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi avranno l'occasione di “vedere e sentire sul palcoscenico” i propri docenti.

Il racconto di una professoressa premiato a livello nazionale

Il racconto "I quattro pennelli" della professoressa Valeria Piermatteo, docente di ruolo in lettere presso il nostro Istituto Comprensivo, è risultato tra i primi cinque classificati nella 14^ edizione del concorso "Il Volo di Pegaso", promosso dal Ministero della Sanità e dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alle malattie rare (25 febbraio).

Il tema di quest'anno era la "Fiaba come luogo di tutte le ipotesi", in cui si facesse riferimento a una delle tante malattie rare esistenti.

La giuria era presieduta da G. Calandra e, nella sezione Arti Letterarie, dal giornalista e critico letterario G.P. Serino.

Seguirà la pubblicazione patrocinata dal Ministero del volume contenente tutte le opere finaliste del concorso.

Link utili: Il Sole 24 ore e Virtual Exhibition sul concorso

Alla professoressa Piermatteo i complimenti di tutto l'Istituto Comprensivo!

 

 

Premio Nazionale Letterario per un'alunna della Calderari

Sara Vescovi, alunna frequentante la classe 3D della Scuola Secondaria "O.Calderari", è risultata tra i vincitori del Concorso Nazionale artistico-letterario "Noi con Dante 2021"  ideato e promosso dall'Associazione "Amici della Musica" di San Severo (FG), patrocinato dalla Società Dante Alighieri e dal Ministero della Cultura, nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

Il suo racconto, ispirato a una nota terzina dantesca, si è classificato tra i primi 10 studenti vincitori in tutta Italia.

Complimenti a Sara da tutto l'Istituto 10!

dante 3d calderari