Secondaria "Ottone Calderari"

Uscita didattica a Padova - classi prime

Nei giorni martedì 12 e mercoledì 13 aprile, le classi prime della nostra scuola "Calderari" si sono recate tutta la giornata in uscita didattica a Padova.

Arrivate in treno, le classi hanno visitato Padova: le sue piazze (dei Signori, della frutta, delle erbe), il Palazzo della Ragione, la Torre della Specola di Galileo, il Palazzo del Bo', il Caffè Pedrocchi, Prato della Valle, la Basilica del Santo e si sono dirette poi all'Orto Botanico, attraverso il progetto espositivo del Giardino della biodiversità fino al Museo botanico arricchito dalla Galleria degli Erbari con la storica spezieria. Un cammino tra storia e innovazione per scoprire e osservare da vicino uno scrigno di biodiversità.

La gita rientra fra le attività del percorso disciplinare di Scienze sugli esseri viventi e ha coinvolto come obiettivi principali l’osservazione diretta ed il riconoscimento delle principali caratteristiche degli organismi vegetali.

 

La "Calderari" è premiata con un'idea Musicale

La "Calderari" è stata premiata con un progetto alla seconda edizione di “Catch up on school”, oggi a Palazzo Trissino sede del Comune di Vicenza, con la consegna di 700€ da utilizzare per sviluppare la propria proposta musicale nel corso dell’anno scolastico.

Ecco l'articolo sul sito del Comune di Vicenza.

Il concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di primo grado, ha visto vincitori gli istituti comprensivi 1, 7 e 10, scelti e selezionati tra un totale di nove progetti proposti, tutti rivolti al rafforzamento delle relazioni tra gli alunni stessi ed anche con professori, genitori e personale scolastico. 

L’idea “Karaoke di comunità”, progetto della "Calderari", coinvolgerà le 12 classi della Scuola Secondaria del nostro Istituto insieme agli insegnanti, al personale Ata e anche alle famiglie, nella riproduzione di alcuni brani della tradizione popolare italiana durante il concerto di fine anno del 26 maggio. Nei tre mesi precedenti gli alunni studieranno le canzoni selezionate dagli insegnati. L’esibizione musicale farà quindi conoscere la tradizione e cultura popolare italiana alle nuove generazioni e agli alunni provenienti da paesi stranieri e unirà attraverso la musica tutte le componenti della comunità scolastica.

Uscita al Lago di Fimon e giro in barca a vela!

Nelle giornate di martedì 28 e giovedì 30 marzo le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" hanno vissuto l'esperienza di uscita didattica al Lago di Fimon di Vicenza.

La gita è stata realizzata grazie all’adesione del Dipartimento di Educazione Fisica al progetto “Giornate dello Sport” e al costo del trasporto pubblico coperto dalla Regione Veneto.

Gli studenti hanno vissuto una passeggiata esplorativa e un'attività di scoperta per approfondire molte tematiche relative alle Scienze Naturali.

L'uscita è stata arricchita dalla possibilità di provare in prima persona la conduzione della barca a vela grazie alla disponibilità della sezione di Vicenza della Lega Navale Italiana con una breve introduzione teorica sui nodi e le componenti del mezzo acquatico.

Concerti Docenti di Strumento 2023

I docenti dell'Indirizzo Musicale hanno svolto martedì 17 gennaio e martedì 14 marzo 2023 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" due "Concerti dei Docenti 2023".

Clicca per scaricare il programma dei Concerti: 1° Concerto 2023, 2° Concerto 2023.

Gli eventi sono stati un'occasione per ascoltare brani del repertorio classico dei quattro strumenti dell’Indirizzo Musicale eseguiti dai docenti ed ha unito alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi hanno avuto l'occasione di “vedere e sentire sul palcoscenico” i propri docenti: Tommaso Pilastro (flauto traverso e ottavino), Michele Alessandro Semeraro (chitarra), Michele Bettinelli (violino), Denis Zanotto e Miriam Rigobello (pianoforte).

Cliccando sul titolo del brano si può ascoltare e vedere la registrazione del concerto: 

Leggi tutto: Concerti Docenti di Strumento 2023

Postura e Tecnologia

Venerdì 24 Febbraio, all'interno del progetto "Giornate dello Sport" ed in collaborazione con le Piscine di Vicenza, la nostra scuola ha ospitato il chinesiologo Alessandro Giurelli che ci ha parlato di POSTURA e TECNOLOGIA.

Sono state illustrate le modificazioni posturali indotte dall’eccessivo utilizzo dei dispositivi elettronici ed abbiamo imparato semplici esercizi di igiene posturale da svolgere in classe e a casa. 

ginnastica posturale

Educare alla Costituzione

“Educare alla Costituzione”, è il titolo dell’incontro che si è tenuto oggi lunedì 27 febbraio al Teatro Astra e al quale hanno partecipto tutti gli alunni delle classi terze della scuola "Calderari".

All’incontro, inserito all'interno delle ore curricolari di Educazione Civica sulle origini e sul contenuto della Costituzione, gli avvocati Tania Senatore e Barbara Massari, esponenti dell’associazione Democrazia nelle regole, hanno spiegato ai 279 alunni di nove classi delle scuole G. G. Trissino, Calderari, Salerno Mainardi, Dame Inglesi e istituto comprensivo di Montebello Vicentino i primi 12 articoli della nostra Carta Costituzionale.

Inoltre, sarà consegnato nei prossimi giorni ad ogni alunno un piccolo volume con i primi 12 articoli della Costituzione italiana commentati, che potrà essere utilizzato per approfondimenti in classe.