Secondaria "Ottone Calderari"

Concerto dei Docenti di Strumento 2023

I docenti dell'Indirizzo Musicale hanno svolto martedì 17 gennaio 2023 presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" il primo dei due "Concerti dei Docenti 2023": questo il PROGRAMMA MUSICALE del primo concerto.

L'evento è stato un'occasione per ascoltare importanti brani del repertorio classico dei quattro strumenti dell’Indirizzo Musicale eseguiti dai docenti Tommaso Pilastro (flauto traverso), Michele Alessandro Semeraro (chitarra), Michele Bettinelli (violino), Denis Zanotto e Miriam Rigobello (pianoforte).

Il concerto ha infatti unito alla possibilità di ascolto l'aspetto didattico, dato che i ragazzi hanno avuto l'occasione di “vedere e sentire sul palcoscenico” i propri docenti.

Cliccando sul titolo del brano si può ascoltare e vedere la registrazione del concerto:

- J.S. Bach (1685-1750), dalla Sonata per flauto e pianoforte BWV 1035, Adagio ma non tanto e Allegro

- J. Brahms (1833-1897), Danza ungherese a 4 mani n.1

- F. Chopin (1810-1849), dai 24 studi per pianoforte 1° studio dall'op. 25

- M. Giuliani (1781-1829), Gran Duetto Concertante per flauto e chitarra, Andante e Minuetto

- E. Morricone (1928-2020), Gabriel’s Oboe, versione per violino e pianoforte

- A. Piazzolla (1921-1992), Oblivion, versione per violino e pianoforte

- J. Massenet (1842-1912), Meditation da Thais, versione per violino e pianoforte

- J.N. Hummel (1778-1837), dagli Studi per pianoforte op. 125, Studio n. 22

- A. Fumagalli (1818-1856), “Casta Diva che inargenti” per pianoforte, dall'opera "Norma" di V. Bellini

- F. Schubert (1797-1828), Marcia militare a 4 mani n.1

Intervista sportiva

A seguito della sua esperienza alla fase provinciale della corsa campestre nella categoria ragazzi, abbiamo intervistato il nostro Davide.

La competizione, svoltasi martedì 13 Dicembre a Parco Querini, ha visto partecipare alunni di tutte le scuole secondarie della provincia di Vicenza e Davide ha chiuso la sua gara ad un prestigioso decimo posto. Purtroppo il risultato ottenuto non gli consentirà di partecipare alle fasi regionali.

1)    Per iniziare, ti sei divertito? Sei riuscito ad instaurare qualche nuova amicizia?

 Si, mi sono divertito molto soprattutto durante la gara e ho conosciuto alcuni ragazzi con cui ho fatto allenamento assieme.

2)    Com'è andata la tua gara? Come ti sei sentito mentre correvi?

Secondo me la gara è andata bene, a parte il fango e le pessime condizioni del terreno, sapevo che potevo fare di meglio. Mentre correvo mi sono sentito molto affaticato perché non mi ero allenato molto ma comunque ero entusiasta di partecipare ad un evento provinciale.

3)    Che emozioni ti ha regalato questa esperienza?

Ero molto felice di partecipare ad una manifestazione così importante con la voglia di qualificarmi per la fase regionale.

4)    Quali saranno le prossime gare scolastiche a cui parteciperai?

Le prossime gare a cui io parteciperò saranno: atletica leggera, baskin, calcio a 5 misto e tutte le attività che le mie professoresse mi proporranno. 

Grazie Davide per questa breve interviste e grazie per aver portato la maglietta rosso-bianca della scuola “O.Calderari” ad un evento provinciale.

img 20221213 111038 01 2

Esperienza di meccatronica

Tra i progetti di orientamento scolastico, oggi, una delegazione di alunni delle classi terze si è cimentata nella lettura di alcune schede tecniche di assemblaggio meccanico e nella costruzione di circuiti elettrici in serie con led, campanelle e deviatori, dimostrando per di più ottime competenze di apprendimento peer to peer. 

Sebbene la novità dei temi trattati, è' stato un piacere vedervi così attivi e immersi nell'attività per ben 120 minuti. Seguirà a tutti i partecipanti la consegna dell'attestato di partecipazione e di un questionario di gradimento . 

I complimenti del referente esterno a tutti i nostri alunni per la sorprendente manualità che hanno dimostrato. 

Giochi Matematici - Calderari

Quest'anno la Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" ha aderito ai "Giochi Matematici", organizzati dall'Università Bocconi di Milano in collaborazione con l'associazione Mathesis Vicentina.

I "Giochi Matematici" sono gare matematiche per le quali non è necessaria la conoscenza di alcun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece voglia di giocare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere."

Per maggiori informazioni è possibile cliccare sul seguente link: https://www.mathesisvicenza.com/giochi-matematici/scuole-medie/

Ecco la classifica dei risultati dei nostri alunni: complimenti a tutti!

Viaggio nella francofonia

Il 24 novembre 2022 gli alunni della Scuola Secondaria Calderari e gli allievi delle classi quinte Primaria dei plessi Cabianca, Colombo e Fraccon hanno assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua francese presso l’Aula Magna dell’Istituto.

Con attori professionisti madrelingua, essi hanno cantato l’inno della Francofonia, recitato divertenti ruoli da comparse ed hanno riso fino alle lacrime.

Théâtre Français International, una compagnia di teatro didattico riconosciuta in Francia dal 2009 dal Ministero della Cultura e Comunicazione, ha proposto un’attività di cineteatro comica e coinvolgente di conoscenza e promozione della lingua e della cultura francese e fatto viaggiare i giovani spettatori nei luoghi più diversi e lontani della francofonia - dalla Francia, al Marocco, al Québec, al Vietnam - e cercato di far capire l'utilità di studiare il francese come seconda lingua.

Gli spettatori sono stati molto contenti ed hanno lasciato alcuni commenti entusiastici, come quelli di Andreea: “E’ stato divertentissimo e io mi sono divertita un sacco......vorrei di più di questi spettacoli a scuola!” o di Camilla: “È stato bellissimo! Speriamo che si faccia ancora!” o di Stella: “Mi sono divertita moltissimo e mi è piaciuto molto il fatto che il protagonista abbia coinvolto anche noi” o dei docenti presenti: “Bellissimo spettacolo! Complimenti per la scelta! La rappresentazione teatrale ha reso molto bene l’idea del viaggio. Gli alunni sono stati bravi ad aver seguito, cantato, recitato in lingua. Per me è stato piacevole, non avevo mai assistito ad una iniziativa in lingua francese così bella!”

Esperienza, dunque, da ripetere sicuramente il prossimo anno scolastico.

Au revoir donc, à la prochaine!