Secondaria "Ottone Calderari"

Progetto editoriale "Un mondo di nuvole - IV"

La Scuola Secondaria "O.Calderari" ha aderito da quest'anno al progetto editoriale Un mondo di nuvole, giunto alla sua quarta edizione e che vede coinvolte otto scuole italiane organizzate in rete.

Gli alunni delle classi 1^A, 1^B, 2^A, 3^D si sono cimentati nella scrittura libera di racconti, selezionati poi dalle docenti di lettere Bertuzzo, Falbo e Piermatteo che hanno guidato i ragazzi nelle fasi della produzione, dalle bozze all'editing finale.

I racconti sono stati pubblicati dalla casa editrice elbana "Persephone Edizioni" e sono in vendita in tutte le librerie e nei canali di vendita online (a titolo di esempio sul sito ibs a questo link).

Si ringrazia il docente Bedin di arte per aver curato la parte artistica relativa ai disegni a corredo dei racconti.

Il progetto è stato segnalato anche sul sito internet dell'Istituto Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).

Complimenti vivissimi ai nostri scrittori in erba Marco Cattelan, Lorenzo Iacobacci, Samuele Nicoli (1^A);  Tea Sheqerja, Lana Milosavljević, Alisia Ida Equizi, Francesco Sacco, Linda Fatima Filippi (1^B); Lucia Brugnaro, Irene Iovine, Elisabetta Maruzzo, Livia Lorenzon, Lara Duric, Maria De Boni (2^A); Sara Vescovi, Arianna Focà (3^D).

Canoa alla Calderari

Oggi i ragazzi che partecipano allo "Sport Summer Camp" della Calderari hanno fatto visita al Canoa Club Vicenza, situato in Viale Trento a Vicenza, scoprendo la magia di un affascinante sport acquatico. 

Hanno imparato ad andare sui kayak singoli e si sono divertiti a domare le acque del Bacchiglione in team su un gommone!

Concerto di Fine Anno 2022 - "Emozioni da Film"

Mercoledì 1 giugno si è tenuto presso il cortile esterno della Scuola "Calderari" lo spettacolo "Emozioni Da Film", Concerto di Fine Anno 2022 a tema.

Lo spettacolo è stato realizzato dai docenti di strumento e dagli alunni dell'Indirizzo Musicale, per quanto riguarda le musiche, le voci soliste e la parte corale.

Il laboratorio attori, curato dalla prof.ssa Piermatteo di lettere, ha raccontato recitando le emozioni che i brani avrebbero comunicato.

Le coreografie invece, curate dalla prof.ssa Scalia e Mattiello, hanno accompagnato con danze e movimenti i brani musicali.

 

I docenti di strumento si scusano per la qualità dei video (ogni titolo canzone è un link video), registrati amatorialmente: dato il successo dell'evento, si è deciso in ogni caso di caricarli per mantenere il ricordo della serata.

Skyfall

voci soliste + coro 2A e 3E Musicali: dal film Skyfall – 007 (2012), musica di Adèle

Havana

body percussion classi 1A-2A-3E Musicali: da una coreografia di Body Avlaia Group e da una canzone di Camila Cabelo

Inno Nazionale dell'Ucraina

orchestra classi 2A + 3E Musicali, voce solista Eleonora Dzhulyk, dal teatro dell’Opera di Kharkiv

Inno Nazionale dell'Italia

orchestra classi 2A + 3E Musicali, voce solista

Sister Act Medley

orchestra classi 2A + 3E Musicali: dal film Sister Act (1993), musica di Marc Shaiman

LaLaLand Medley

orchestra classi 2A + 3E Musicali, ballerine: dal film La La Land (2016), musica di Justin Hurwitz

L’estasi dell’oro

orchestra classi 2A + 3E Musicali, voce solista: dal film Il buono, il brutto e il cattivo (1966), musica di Ennio Morricone

Amici

orchestra classi 2A + 3E Musicali, coro 1A Musicale: musica di Denis Zanotto, testo di Gianni Rodari

I see the light

orchestra classi 2A + 3E Musicali, voci soliste: dal film Rapunzel (2010), musica di Mandy Moore e Zachary Levi               

Final Countdown

orchestra classi 2A + 3E Musicali, voci soliste, coreografia classe 1A Musicale: musica degli Europe

Il murale di Antenore - blog

Il giorno 31 maggio è stato inaugurato il nuovo murale incentrato sulla figura di Antenore nel cortile della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari".

img 3279

Alla presenza delle autorità quali il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, il Provveditore agli Studi di Vicenza Nicoletta Morbioli e l'Assessore all'Istruzione Cristina Tolio, la Dirigente Scolastica dell'Istituto Maria Chiara Porretti ha premiato nell'ambito dell'evento "Merito e Creatività" gli studenti della "Calderari" che si sono distinti in alcuni concorsi culturali e musicali e per aver contribuito all’inclusione dei compagni di classe con disabilità.

L'evento è stato accompagnato dal Coro e Orchestra dell'Indirizzo Musicale (vincitore del 2° premio al Concorso Scuole Convenzionate presso il Conservatorio di Vicenza) e dalla classe 2C con alcune danze popolari europee.

Ecco l'articolo apparso anche sul sito del Comune di Vicenza.

 

L'Istituto Comprensivo 10 ringrazia e si complimenta con il prof. Alessandro Bedin di arte per la progettazione e realizzazione del murale durante l'intero anno scolastico, insieme ad alcuni studenti artisti: ecco alcune foto durante la preparazione dell'opera.

In questo video si vede la storia del progetto e la sua costruzione.

 

Uscita didattica alle Risorgive di Maddalene

Le classi 1A e 1D venerdì 20 maggio 2022 hanno svolto un'uscita didattica presso le "Risorgive di Maddalene".

Un itinerario interamente a piedi, partendo dalla "Calderari" che attraverso piste ciclabili, percorsi nei boschi urbani e sulla collina di Monte Crocetta ha portato i ragazzi alla scoperta del luogo, accompagnati dai docenti e da una guida che ha raccontato loro le peculiarità e caratteristiche della zona.