Blog della scuola

Magritte e il surrealismo

Lavoro svolto dai bambini di 2° con la maestra Silvana.

Magritte e il surrealismo delicato, espressione pittorica dell’uomo con la bombetta

La diversità è una grande ricchezza

Classe 2A

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI GLI ALUNNI DELLA CLASSE 2A HANNO SVOLTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI FINALIZZATE A RIFLETTERE SULL’IMPORTANZA DI CONSIDERARE LA DIVERSITÀ COME VALORE AGGIUNTO E ARRICCHIMENTO PROMUOVENDO SENTIMENTI DI AMICIZIA, RISPETTO E SOLIDARIETÀ. I BAMBINI HANNO ADERITO CON GRANDE GIOIA INDOSSANDO DUE CALZINI “DIVERSI” MA “SPECIALI”!  

Stop al bullismo e al cyberbullismo

Classe 2A

Nella nostra classe ci sono solo amici!

Gli alunni della classe 2A hanno intrapreso un percorso didattico trasversale che ha permesso loro di riflettere sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di trarne insegnamenti significativi.

Tutte le attività proposte sono finalizzate a valorizzare i compagni come "agenti di cambiamento" facendo leva sulle risorse positive della classe e sulla naturale capacità dei bambini di provare empatia per i compagni in difficoltà.

Classe 5B

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO, GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5B HANNO CONDOTTO ED ESPOSTO LE LORO RICERCHE SU ENTRAMBI I FENOMENI CON LA METODOLOGIA “FLIPPED CLASSROOM” (CLASSE CAPOVOLTA). IL PERCORSO DIDATTICO È STATO STRUTTURATO SU TRE DIMENSIONI: COGNITIVA (STIMOLO DEL SENSO CRITICO), EMOTIVA (PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA E DELL’EMPATIA), ETICA (FAVORIRE IL SENSO DI RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA). DOPO AVER ACQUISITO PIENA CONSAPEVOLEZZA DI ENTRAMBI I FENOMENI E DEI RELATIVI RISCHI, GLI ALUNNI SI SONO RESI PROTAGONISTI ATTIVI ESPRIMENDO LE LORO IDEE CON MESSAGGI CHIARI E DIRETTI.

 

Giornata dei calzini spaiati

Oggi con la classe 5B della scuola "Fraccon" abbiamo celebrato la GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI per dimostrare differenze senza pregiudizi.

Anche se i calzini indossati non sono abbinati tra loro e hanno un colore diverso uno dall’altro, rimangono sempre dei calzini. Noi siamo tutti uguali ma con caratteristiche diverse.

Con la maestra Antonella abbiamo letto il brano “La timida” di Dacia Maraini: dopo aver analizzato il testo, abbiamo concluso che ognuno di noi è UNICO e SPECIALE.

Tutti diversi, tutti uguali, tutti importanti.