Blog della scuola

I giorni della merla

29-30-31 GENNAIO 

Per tradizione sono i giorni più freddi dell'anno. Non è chiaro il motivo e le leggende popolari sono tante,  quella che hanno visionato i nostri bambini narra di una merla e dei suoi piccoli tutti bianchi, che per sfuggire al freddo, si rifugiarono in un comignolo e ne uscirono tutti neri. Da lì i merli furono neri e gli ultimi giorni di gennaio diventarono quelli della Merla. I bambini hanno poi colorato tanti piccoli merli per decorare la loro casetta attraverso la tecnica del collage. Sviluppiamo la creatività, la motricità fine e la manualità .

Giornata dei calzini spaiati

Ecco l'attività svolta dalla classe 2a della Cabianca per la "Giornata dei calzini spaiati 2023"

20230203 153601

Progetto Continuità della Cabianca

Progetto Continuità Scuola Primaria Cabianca - Scuola dell'Infanzia Maddalene, 25 gennaio 2023: gli alunni della classe 1A hanno preparato degli omaggi con una poesia di Carnevale e maschere colorate per i bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia.

È stato un bel momento di condivisione, molto apprezzato dai nostri piccoli ospiti!

Merenda alla Collodi

Cosa c'è di più buono e salutare di una bella spremuta d'arancia?

Stamattina, i nostri bimbi, per iniziare con la giusta carica una delle giornate più fredde dell'anno, hanno preparato e gustato una deliziosa spremuta. Ecco il video!
Sensibilizziamo i bambini attraverso esperienze ludico-cognitive alla varietà del cibo; favoriamo la conoscenza e la discriminazione di prodotti alimentari attraverso il gusto; sviluppiamo il senso di interazione e condivisione.

Giornata della Memoria 2023 - blog

Categoria:

Numerose le iniziative volte a ricordare quel che è stato, affinchè non si ripeta più: il 27 gennaio, Giorno della Memoria, le attività nell'Istituto Comprensivo n.10 hanno visti coinvolti tutti gli alunni, a partire dai bambini della Primaria "T. e F. Fraccon".

Primaria Fraccon

Le classi quarta e quinta della Scuola Primaria "T. e F. Fraccon" hanno partecipato alla Cerimonia Istituzionale in ricordo delle vittime della persecuzione politica e dello sterminio del popolo ebraico e di numerose altre minoranze nei campi nazisti, assistendo alla posa di due pietre d'inciampo dedicate a Torquato e Franco Fraccon, cui la scuola è intitolata.

Le pietre sono visibili in Contrà Santa Corona 25, di fronte al luogo dove lavorava Torquato Fraccon, prima di essere deportato insieme al figlio Franco, studente ventenne di Medicina, al campo di Mauthausen nell'Ottobre 1944, luogo dove entrambi morirono rispettivamente l'8 e il 4 maggio 1945.

Ecco l'articolo sul sito del Comune di Vicenza.

Primaria Cabianca

Tutte le classi della scuola si sono riunite per condividere insieme la lettura del libro "Otto, autobiografia di un orsacchiotto" e dopo l'ascolto abbiamo condiviso riflessioni ed emozioni sul testo. La classe terza ha ballato e cantato sulle note di " Gam Gam", canzone molto significativa e diventata il simbolo del genocidio. Successivamente le varie classi hanno svolto in autonomia diverse attività di rielaborazione del testo adatte alle diverse età.Infine nell'attività laboratoriale, abbiamo creato degli orsetti con l'uso di asciugamani per consentire ad ogni alunno di creare il proprio Otto da portare a casa e da "raccontare" alla propria famiglia. 

Ecco inoltre un lavoro dagli alunni di classe 5 a questo link e alcune foto di lavori di classi prima e degli Otto di terza.

Secondaria Calderari

Gli alunni delle classi terze hanno guardato in Aula Magna il film "La vita è bella", di Roberto Benigni, commentandolo ed analizzando i contenuti insieme ai docenti del dipartimento di lettere.

Gli alunni del Corso Musicale hanno ascoltato insieme ai docenti di strumento i 25 minuti dell'intera Sinfonia per archi op.110a di D. Shostakovich, dedicata dal grande compositore russo alla vittime di tutti i totalitarismi del '900.

Infanzia Collodi

La Giornata della Memoria è un argomento delicato e complesso da affrontare con i bambini, ma necessario per rafforzare i sentimenti di tolleranza e valori come l'uguaglianza e la diversità, la dignità e l'accoglienza dell'altro.

Per rendere più fruibili questi argomenti i bambini hanno visionato il video "Le farfalle con le stelle gialle", hanno poi colorato farfalle, fiori e tante parole da non dimenticare mai.

Primaria Colombo

Gli alunni della scuola primaria "Colombo" hanno riflettuto, attraverso varie attività adattate all'età, sull'importanza di questa ricorrenza, affinchè le sensazioni, le idee e i ricordi restino impressi nella nostra memoria. Ecco qui il file dell'attività svolta.