Blog della scuola

Concludiamo l'atletica in bellezza!

Oggi 15 maggio 2023 si sono svolte presso il campo di Via Rosmini le gare di atletica su pista con la fase promozionale della categoria ragazzi

La compagine dell'IC 10 di Vicenza si è presentata con una selezione di buoni atleti e soprattutto bravi ragazzi, che hanno gareggiato con rispetto ed impegno nelle gare di velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio del vortex e staffetta.

Siamo molto orgogliosi di aver portato a casa la medaglia d'oro nella gara delle gara, la velocità maschile. Il nostro giovane Kelvin Wu ha battuto tutti, fermando il cronometro a 8.34 secondi.

Bravissimo Kelvin e un grande applauso a tutti i nostri piccoli atleti!

Aula Magna "Rocco Chinnici" - Calderari

Si è svolta questa mattina l'inaugurazione della nuova "Aula Magna Rocco Chinnici" della Scuola Secondaria "O. Calderari".

Alla presenza del magistrato Giovanni Chinnici, figlio del grande Rocco Chinnici assassinato dalla mafia il 29 luglio 1983 a Palermo, gli alunni delle classi della "Calderari", insieme ai loro insegnanti ed alla Dirigenza, hanno trascorso una mattina all'insegna dei ricordi, degli esempi e dei racconti personali e professionali di Giovanni Chinnici, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità e del ricordo.

Dialogando insieme al Magistrato, gli alunni hanno posto domande, presentato testi preparati insieme ai docenti di italiano ed imparato un pezzo di storia italiana, per continuare un percorso di legalità che, partendo dalle mura scolastiche, farà crescere cittadini contro la mafia e per la legalità.

I lavori del prof. Bedin di arte e l'Indirizzo Musicale hanno portato esempi di "arte contro l' illegalità", con l'ottica di combattere le brutture mafiose con esempi di bellezza artistica.

Orto didattico alla Calderari

Grazie alla disponibilità del maestro Luciano Mucciolo e del maestro Rosario Ruotolo, in continuità con l'attività dello scorso anno e su modello dell'esperienza della scuola Primaria "Fraccon" sempre dell'IC 10, è stato realizzato un orto didattico alla "Calderari".

La scuola, attraverso il Dipartimento di Sostegno e la disponibilità di tutti i colleghi, ha dimostrato la capacità di fare rete e di sviluppare sinergie trasversali tra i diversi gradi di scuola dello stesso istituto. L'opportunità si è trasformata in motivo di approfondimento della tematica naturale supportato da collegamenti multidisciplinari con le materie di studio, attraverso la conoscenza pratica e laboratoriale.

Sono state seminate e piantumate numerose specie quali fragole, lattuga, pomodori, peperoni, cetrioli e zucchine. È stato costituito un percorso dedicato alle piante aromatiche e ai fiori affini agli insetti impollinatori. Il progetto sviluppato nei mesi primaverili si concluderà al termine delle attività didattiche a giugno con espansioni digitali attraverso QR-code e itinerario dedicato alla scoperta della piantumazione da parte degli studenti coinvolti nel progetto a cura del prof. Fusetti.

Gare di atletica provinciali

Oggi si sono svolte a Dueville le fasi provinciali delle gare di atletica su pista.

L'alunno Gabriel Onyisi di classe 3A, qualificatosi durante le fasi distrettuali svoltesi a Vicenza con un personale di 13,53 metri con peso da 2 kg, oggi ha chiuso la gara al sesto posto, con un personale di 11,01 metri con peso da 3 kg.

"È stata una bella esperienza che mi ha dato la possibilità di scoprire una disciplina sportiva che non avevo mai praticato" racconta Gabriel "Grazie a questi eventi ho potuto incontrare tanti ragazzi con cui è stato bello condividere le emozioni della gara".

Bravo Gabriel!

Due campioni di matematica!

Due alunni della Scuola Secondaria "O. Calderari", entrambi di classe seconda, sono passati alla fase nazionale dei giochi matematici e sono stati convocati all'Università "Bocconi" di Milano!

Complimenti agli alunni ed ai nostri docenti di matematica!

Progetto STEM - Equilibrio

Gli alunni della classe terza della scuola FRACCON hanno avuto modo di conoscere meglio gli organi che determinano l’equilibrio e le loro modalità percettive.

Questo interessante laboratorio è stato condotto da due studenti della facoltà di Medicina di Padova che frequentano inoltre la Scuola Galileiana.