Blog della scuola

2° Premio al Concorso in Conservatorio 2023

L'orchestra dell'Indirizzo Musicale della Scuola "O.Calderari" sabato 15 aprile 2023 ha vinto per il secondo anno consecutivo il 2° Premio Assoluto, pari a 600€ da destinarsi in acquisti di materiale musicale, al "15° Concorso per i migliori allievi delle scuole pubbliche al Conservatorio di Vicenza".

pergamena concorso conservatorio 2023

L'Orchestra si è contraddistinta per "la splendida esecuzione del Concerto di Corelli, musicalmente un brano molto impegnativo e ben eseguito da giovani alunni di scuola media", come sottolineato dalla Commissione in sede di premiazione.

L'Orchestra, composta dagli alunni delle classi 2A e 3A Musicali, sotto la direzione del prof. Pilastro e grazie alla preparazione dei prof. Bettinelli, Semeraro e Zanotto si è cimentata eseguendo i seguenti brani, qui ascoltabili e visibili durante le registrazioni delle prove generali in Aula Magna effettuate il giorno 14 aprile 2023:

- A. Corelli, estratto dal "Concerto Grosso op.6 n.8 per la notte di Natale"

- P. Warclock, danze n.1, 2, 6 dalla "Capriol Suite"

Congratulazioni ai nostri ragazzi musicali, ecco la PERGAMENA!

Uscita didattica a Padova - classi prime

Nei giorni martedì 12 e mercoledì 13 aprile, le classi prime della nostra scuola "Calderari" si sono recate tutta la giornata in uscita didattica a Padova.

Arrivate in treno, le classi hanno visitato Padova: le sue piazze (dei Signori, della frutta, delle erbe), il Palazzo della Ragione, la Torre della Specola di Galileo, il Palazzo del Bo', il Caffè Pedrocchi, Prato della Valle, la Basilica del Santo e si sono dirette poi all'Orto Botanico, attraverso il progetto espositivo del Giardino della biodiversità fino al Museo botanico arricchito dalla Galleria degli Erbari con la storica spezieria. Un cammino tra storia e innovazione per scoprire e osservare da vicino uno scrigno di biodiversità.

La gita rientra fra le attività del percorso disciplinare di Scienze sugli esseri viventi e ha coinvolto come obiettivi principali l’osservazione diretta ed il riconoscimento delle principali caratteristiche degli organismi vegetali.

 

Festeggiamo Pasqua a scuola

Tutti gli alunni della scuola Cabianca si scambiano affettuosamente gli auguri di buona Pasqua: video.
Serena Pasqua a tutta la comunità scolastica!

La "Calderari" è premiata con un'idea Musicale

La "Calderari" è stata premiata con un progetto alla seconda edizione di “Catch up on school”, oggi a Palazzo Trissino sede del Comune di Vicenza, con la consegna di 700€ da utilizzare per sviluppare la propria proposta musicale nel corso dell’anno scolastico.

Ecco l'articolo sul sito del Comune di Vicenza.

Il concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di primo grado, ha visto vincitori gli istituti comprensivi 1, 7 e 10, scelti e selezionati tra un totale di nove progetti proposti, tutti rivolti al rafforzamento delle relazioni tra gli alunni stessi ed anche con professori, genitori e personale scolastico. 

L’idea “Karaoke di comunità”, progetto della "Calderari", coinvolgerà le 12 classi della Scuola Secondaria del nostro Istituto insieme agli insegnanti, al personale Ata e anche alle famiglie, nella riproduzione di alcuni brani della tradizione popolare italiana durante il concerto di fine anno del 26 maggio. Nei tre mesi precedenti gli alunni studieranno le canzoni selezionate dagli insegnati. L’esibizione musicale farà quindi conoscere la tradizione e cultura popolare italiana alle nuove generazioni e agli alunni provenienti da paesi stranieri e unirà attraverso la musica tutte le componenti della comunità scolastica.

Uscita al Lago di Fimon e giro in barca a vela!

Nelle giornate di martedì 28 e giovedì 30 marzo le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado "O. Calderari" hanno vissuto l'esperienza di uscita didattica al Lago di Fimon di Vicenza.

La gita è stata realizzata grazie all’adesione del Dipartimento di Educazione Fisica al progetto “Giornate dello Sport” e al costo del trasporto pubblico coperto dalla Regione Veneto.

Gli studenti hanno vissuto una passeggiata esplorativa e un'attività di scoperta per approfondire molte tematiche relative alle Scienze Naturali.

L'uscita è stata arricchita dalla possibilità di provare in prima persona la conduzione della barca a vela grazie alla disponibilità della sezione di Vicenza della Lega Navale Italiana con una breve introduzione teorica sui nodi e le componenti del mezzo acquatico.