Blog della scuola

La stampa in rilievo tra carta e natura

Questa settimana si è concluso il progetto di ampliamento dell'offerta formativa "La stampa in rilievo tra carta e natura" presentato dal Dipartimento di Sostegno, curato dal prof. Fusetti con la collaborazione del prof. Fucci.

Nel corso di tre incontri pomeridiani sono state presentate le tipologie di stampa in rilievo in relazione ad artisti contemporanei: partendo da "Rose nell'insalata" di Bruno Munari si è lavorato con gli ortaggi e le tempere per riflettere sul fenomeno della pareidolia visiva, i timbri in gomma hanno aperto la riflessione sui grafismi con echi di Andy Warhol, la creazione di maschere tribali in carta ha riportato gli influssi di Pablo Picasso, il monotipo ha sondato il dripping di Jackson Pollock.

Video e bibliografie specifiche hanno contraddistinto le attività artistiche con ricaduta nell'Educazione Civica attraverso la stampa botanica di foglie dal cortile della scuola e impiego di materiali di riciclo per un'economia circolare.

Sono stati presentati inoltre prassi sostenibili, scegliendo supporti a basso impatto ambientale e pigmenti naturali. In tutto il percorso il manuale "La stampa fatta in casa" dell'artista grafica Elena Campa ha fatto da guida per gli studenti e permesso di osservare come replicare a casa le esperienze sperimentate in prima persona.

La Calderari vince il torneo di Baskin!

ABBIAMO VINTO!

La squadra d'istituto di Baskin (basket inclusivo) ha vinto la fase distrettuale battendo la compagine di Creazzo, scuola ospitante, e quella di Chiampo. 

L'esperienza del baskin, portata quest'anno a scuola dalle prof.sse Scalia e Tonello, coinvolge tutti gli alunni della scuola, riuscendo ad integrare, grazie a regole adattate, anche gli alunni con disabilità. Anzi, la loro prestazione durante le gare del torneo è stata fondamentale: il canestro della vittoria contro il Chiampo è stato realizzato proprio dal pivot Avishka. Non possiamo non nominare Davide, compagno di reparto Avishka, che con la sua precisione nel tiro ha messo sul tabellone parecchi punti. Tutta la squadra si è preparata con diversi allenamenti in orario pomeridiano e gli sforzi sono stati ben ricompensati.

Il prossimo impegno sarà giovedì 1 giugno per le fasi provinciali.

Bravi ragazzi, Forza Calderari!

Flauto Magico a Teatro per la Collodi

Tra burattini e puppets, cantanti ed attori, i bambini della Collodi al Teatro Comunale di Vicenza sono stati invitati a cantare un'aria dell'opera e ad interagire con gli interpreti, durante lo svolgersi di una delle opere più famose di W.A. Mozart.  

A caccia di simmetrie!

La classe 5^A della scuola Fraccon si è cimentata (e divertita) nel gioco delle simmetrie, sperimentando la "Notan Art" (dal giapponese "buio - luce") e giocando con i "Mostronomi". 

Viaggio d'istruzione all'Isola d'Elba - 2023

40 alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria "O. Calderari" si sono recate in viaggio d'istruzione di 3 giorni all'Isola d'Elba dal 17 al 19 aprile 2023.

Questa attività rientra in un più ampio progetto di gemellaggio letterario e musicale che il nostro Istituto ha iniziato proprio quest'anno con la Scuola Secondaria "G. Pascoli" dell'Istituto Comprensivo "Sandro Pertini" di Portoferrario.

Le nostre scuole hanno infatti collaborato al progetto letterario "Un Mondo di Nuvole" e poi la classe 2A Musicale ha suonato insieme ai compagni del locale Corso Musicale.

Il gemellaggio è iniziato lunedì 17 aprile arrivando in pullman e traghetto all'Isola d'Elba: dopo la pausa pranzo nella famosa spiaggia delle ghiaie di Portoferrario, la giornata è continuata con le prove musicali insieme ai compagni elbani della 2A e la visita a Portoferrario e alla residenza di Napoleone (Villa dei Mulini) per la altre 3 classi seconde. La sera vi sono state attività ludiche in hotel con giochi di gruppo e socializzazione, esperienze facilitate dal fatto che gli alunni per 3 giorni hanno dovuto lasciare a Vicenza, per scelta didattica e per favorire le conoscenze interpersonali, il telefono cellulare.

Martedì 18 è stato il giorno della visita al guidata al piccolo borgo di San Piero in Campo e del suo interessante Museo Mineralogico. Da San Piero, le nostre due guide storico-ambientali ci hanno condotto attraverso un trekking denominato "Le antiche vie del granito" per un itinerario di 10km nel sentiero fino alla spiaggia di Cavoli. Durante la camminata, le guide hanno svolto lezioni di botanica, geologia, geografia e dato indicazioni sul paesaggio circostante finchè, arrivati in spiaggia, il meteo ha concesso a tutti un merirato relax con giochi e bagno al mare, oltre poi ad altre attività di biologia marina ed educazione civica (raccolta di rifiuti antropici) sulla spiaggia. La sera si è conclusa poi socializzando con un buon gelato insieme ai compagni dell'Istituto di Portoferraio.

L'ultimo giorno, mercoledì 19, è stato dedicato alle due attività cardine del viaggio e del gemellaggio, ossia il Concerto degli alunni di 2A insieme all'orchestra dell'Istituto di Portoferrario e le attività di presentazione e lettura dei racconti del progetto "Un Mondo di Nuvole" delle due scuole. Dopo un ultimo pranzo insieme ai compagni ed ai colleghi elbani, le classi della "Calderari" ed i 4 docenti accompagnatori (organizzatore prof. Pilastro Tommaso, prof. Semeraro Michele Alessandro, prof.ssa Scalia Valeria e prof.ssa Rossato Emma) sono rientrati con traghetto e pullman a Vicenza.